I bambini e le mani in bocca
Alcune mamme fortunate durante l’ecografia hanno la fortuna di trovare i propri piccini con le dita in bocca. L’emozione di vederli così è fortissima e fa sorridere il cuore e dai tre ai cinque mesi questa pratica diventa un’abitudine fissa, soprattutto nelle fase di veglia.
Perché i bambini mettono le mani in bocca?
La risposta è molto semplice. I bambini mettono le mani in bocca perchè istintivamente cominciano ad esplorare il mondo intorno a loro e per prima cosa loro stessi.
Dalla nascita ai cinque mesi
Il neonato intorno ai tre mesi comincia a svegliarsi e ad attivarsi. Le ore di sonno diurno diminuiscono e le loro manine cominciano a muoversi sempre per toccare tutto quello che hanno e che sono. Questi movimenti di esplorazione sono importanti per l’evoluzione psicomotoria del neonato per questo motivo è giusto lasciare che la natura faccia il suo corso e il bambino percorra il suo cammino evolutivo.
I bambini mettono le mani in bocca perché provano benessere nel farlo. La bocca significa anche suzione, nutrimento, piacere, relax.
Non Baciare o far baciare le mani ai bambini
Per questo motivo è consigliato di non baciare mai le mani del bambino o di farlo toccare da altri bambini più grandicelli.
Le manine diventano veicolo di batteri e di germi che possono causare fastidiosi mughetti nella cavità orale e creare sofferenza nel neonato.
I bambini mettono le mani in bocca per questo è meglio cercare di mantenere l’ambiente in cui stanno il più pulito possibile. E’ necessario essere sempre attenti all’igiene dei propri figli. Su Mondo Mamma troverai consigli utili sulla salute dei bambini. Con questo non voglio consigliare di diventare paranoiche e di sterilizzare qualsiasi cosa, ma allo stesso tempo è doveroso evitare che elementi nocivi vengano a contatto con lui.
Quando i bambini mettono le mani in bocca questa azione diventa continuativa.
Dopo i cinque mesi
Dopo i cinque mesi bisogna controllare le gengive dei nostri cuccioli, se sono gonfie e irritate il gesto di metter le mani in bocca è dato dai dentini da latte che stanno per spuntare. A questo punto è meglio provvedere con i giochi refrigerati da mettergli in mano. Istintivamente li porterà alla bocca e una sensazione di freschezza e il piacere delle forme da masticare allevieranno i fastidi.
Se il bambino continua a mettere le mani in bocca anche da grande è meglio fare attenzione soprattutto quando si trova all’aperto e a contatto con la terra.
Il rischio di ingerire le uova di vermi che poi si schiuderanno nel suo pancino è molto facile. Per questo motivo è sempre bene portare con noi un antibatterico da usare soprattutto se non è possibile usare l’acqua corrente.
Incredibile quante informazioni vengono trasferite male! Grazie dei chiarimenti
non avrei mai pensato.. grazie per le tue info!!
Non sapevo molte cose, ne farò tesoro per quando sarà ora
Alessandra
Molto utile,a tutte le mamme, e non solo, questo post!
Eh… da mamma ammetto che è qualcosa che ho sempre odiato. Sono riuscita a limitarle a parte nel periodo della dentizione!
Grazie ho due bambine,finalmente adesso ho capito le mani in bocca.
Grazie
Non si smette mai di imparare, grazie!
bell’articolo! molto utile ed interessante per chi ha dei bambini ma anche per chi non ne ha ancora 🙂
Maria Domenica
Ottimi consigli per le neo mamne
Questa cosa del “non fare toccare le mani ai bambini” purtroppo non tutti la capiscono…molte persone non si rendono conto e la prendono per scortesia! Non è facile fare la mamma! 🙂
Ottimi consigli. L’importante è aver cura della loro igiene e lasciare che la natura faccia il suo corso.
Ma che bello questo articolo, davvero molto utile e interessante. Grazie aver condiviso con noi queste informazioni
Il momento in cui mettono i denti è il più critico, poverini!
per fortuna questa malattia l’abbiamo scampata 😛 ,.
Grazie per le informazioni,da tenere a mente quando sarà il momento.
Grazie,un abbraccio
Ale
https://alespinkfairytale.blogspot.it
Sai che non lo sapevo? Mi hai aperto un mondo…è curiosa come cosa, tutti i bimbi lo fanno e in maniera diversa a seconda delle età