Gli oli essenziali o oli eterici sono delle sostanze naturali estratte da erbe e piante officinali aromatiche. La loro consistenza è oleosa, liquida, volatile e profumata proprio come la pianta da cui sono estratti.
L’uso degli oli è antichissimo, i primi documenti storici che ne parlano risalgono alla mesopotamia e agli egizi anche se il riferimento è rivolto a oleoliti e resine come incenso, mirra, sandalo.
L’olio essenziale è un rimedio naturale e si differenzia dall’olio vegetale perché la sua composizione è molto complessa visto che rappresenta la parte più importante della pianta. Si trova sotto forma di goccioline nei petali dei fiori, nella buccia dei frutti, nella corteccia e nella resina degli alberi e nelle radici di erbe e piante aromatiche.
Oli essenziali e benessere psichico
L’uso degli oli essenziali porta beneficio alla nostra psiche. Il profumo emanato dagli oli essenziali raggiunge la mucosa olfattica che si trova in cima alla cavità nasale e le cellule olfattive trasformano l’odore in un impulso elettrico che arriva al cervello e che si lega a una precedente impressione olfattiva.
In questo modo gli oli essenziali attraverso l’inalazione diretta e immediata:
- Riequilibrano la sfera psichica ed emozionale
- Evocano istantaneamente ricordi
- Richiamano emozioni
L’inalazione diretta degli oli essenziali permette una reazione immediata da parte della nostra mente. Per questo i modi per utilizzare gli oli essenziali sono attraverso la diffusione ambientale, massaggi, bagni aromatici, vapori e saune.
Tipologie e proprietà degli oli essenziali
Ogni olio essenziale ha una propria vibrazione e una propria energia
L’alchimia e l’erboristeria medievale suddividono gli oli essenziali secondo i quattro elementi naturali, acqua, aria, fuoco, terra.
Le categorie olfattive che suddividono gli oli essenziali:
Nota di Testa ( alte) Rapprensenta il gruppo del mondo spirituale, e ne fanno parte gli agrumi i frutti più vicini al sole.
Nota di Cuore ( medie ) Appartiene al gruppo animico e dei sentimenti il fiore che entra in relazione con la luce ma allo stesso tempo è più delicato e sensibile.
Nota di fondo ( basse ) tronco e radici, che assorbono poca luce ma donano grande stabilità e sono l’espressione del gruppo del mondo del corpo
Gli oli essenziali sono antidolorifici, antibatterici, calmanti, rilassanti, energizzanti, benefici per vie respiratorie, apparato digerente e ogni olio essenziale ha la sua caratteristica.
I cinque oli essenziali da avere sempre a casa
Tea tree oil è il più famoso ed è l’olio per eccellenza per la sua versatilità. Viene estratto dalla Melaluca alternifolia è usato per infiammazioni, micosi, punture di insetti, acne e foruncoli, problemi ginecologici, lievi ustioni, verruche, forfora, eritemi solari.
L’olio essenziale alla lavanda è usato anche nei bambini per il suo effetto calmante e rilassante sia a livello fisico che mentale. Ideale per chi soffre di insonnia, ansia, nervosismo.
L’olio essenziale alla menta è rinfrescante, energizzante, stimolante a livello psicologico e intellettuale e predispone l’animo all’ottimismo. Ha anche un effetto antinevralgenico perfetto per chi ha mal di testa.
L’olio di timo ha un grandissimo potere antibatterico. Il timo bianco è più delicato, il timo rosso più forte. Ideale per purificare l’ambiente e renderlo più salubre è perfetto per chi ha raffreddore, mal di gola, sinusite e ottimo per chi ha dolori reumatici e per stimolare la microcircolazione.
L’olio essenziale al pompelmo ha un forte potere stimolante e antistress e allo stesso tempo un’ottima funzione antisettica.
Controindicazioni oli essenziali
Gli oli essenziali sono puri al 100% e l’uso diretto a contatto la pelle può recare infiammazioni e lesioni alla cute. Lo stesso vale per la loro ingestione che potrebbe essere mortale, ( a seconda del tipo e quantità ingerita ). Anche a livello terapeutico gli oli essenziali possono portare a fenomeni tossici di varia gravità per questo è meglio usarli per diffusione ambientale oppure diluirli al momento dell’utilizzo in altri oli veicolanti come l’olio di mandorle dolci oppure in creme neutre per un ottimo massaggio per la meditazione e per l’aromaterapia che come la cromoterapia aiuta a ristabilire il benessere psicofisico. Ve ne parlo tra pochissimi giorni!
Dove acquistare online oli essenziali puri e bio
Gli oli essenziali sono puri per questo è bene scegliere di comprare quelli certificati biologici. Oggi non è più necessario andare in erboristeria per acquistarli ma è possibile farlo direttamente da casa, acquistando online. Anche su Amazon c’è un’ottima varietà di marchi validi e la possibilità di acquistare kit di oli essenziali a ottimi prezzi.
Veramente bello ed esaustivo questo articolo sugli olii essenziali. Ora ne farò un uso più consapevole. Grazie.
Articolo dettagliato e sopratutto interessante per chi come me ama gli oli essenziali . grazie
Anche a me piacciono molto e li uso spesso in casa per profumare gli ambienti
sai che a me piacciono davvero molto, e li utilizzo spesso. Sono unici
adoro gli oli essenziali, ne ho sempre in casa, il loro profumo mi rilassa molto
Gli oli essenziali portano anche buon profumo alla casa. Ho due bottigliette di olio esssenziale Ylang ylang, me le hanno regalate. Su che benefici porta, aspetto un tuo post.
Amo utilizzare gli oli essenziali, in particolare quello al miele e all’eucalipto lo utilizzo spesso per profumare l’aria con l’umidificatore!
Ottimo spunto. Grazie Fino ad oggi li ho sempre usati principalmente per profumare gli ambienti. Ma ora seguirò i tuoi consigli
Grazie per questi consigli utilissimi, aggiungerei quello al limone tra gli altri, ottimo alleato per le pulizie. 😉
Grazie per questi consigli utilissimi, aggiungerei quello al limone tra gli altri, ottimo alleato per le pulizie. 😉
Non sai quanto mi piacerebbe poterli usare, so che sono importanti, m ne sono altamente intollerante e per cui… posso solo leggerne le loro proprietà. Bell’articolo comunque
Noto che sempre più persone si affidano agli oli essenziali… non ne ho mai fatto uso, non mi fido molto in generale di queste cose, ma tentar non nuoce 🙂
Utilizzo spesso gli oli essenziali nel diffusore d’ambiente elettrico oppure direttamente per uso topico come consigliati dal mio osteopata. Grazie per l’articolo.
Mi piacciono molto gli oli essenziali e li uso spesso per profumare l’ambiente.
adoro gli oli essenziali e hai ragione da me non manca mai pompelmo, tea tree e menta.
Io utilizzo molto gli olii essenziali…. Il tuo post è ricco di tante info utili
Ne ho appena acquistati un paio da diffondere in casa con il diffusore. Uno di questi è l’Ylang Ylang… L’effetto rilassante è incredibile!
A me rilassano da morire. Soprattutto d’inverno con le luci soffuse e il camino creano un’atmosfera molto tranquilla e romantica!
Adoro gli oli essenziali, li uso molto d’inverno con il diffusore, creano atmosfera
Gli oli essenziali mi piacciono un sacco e casa mia è sempre profumata anche grazie a loro. E grazie per questo articolo molto dettagliato
A parte quello di pompelmo, gli altri li ho sempre in casa. Soprattutto il tea tree lo uso tantissimo. Io li acquisto online su un sito di cui mi fido e in cui si possono trovare sia in versione tradizionale sia bio
Porto sempre con me nella borsa tea tree oil e lavanda, esclusivamente biologici. Il tea tree lo utilizzo anche per il mal di gola, un paio di gocce in acqua. Ovviamente prendo quello per uso interno.
Utilizzo moltissimo gli oli essenziali ma, sinceramente, solo un paio di varietà e fragranze. Grazie per avermi dato qualche dritta in più non solo sulle tipologie ma soprattutto sui mille possibili utilizzi.
Non conosco tanto il mondo degli olii essenziali. A volte li ho usati solo per profumare un pò l’ambiente ma non so nulla di più! meno male che ho letto il tuo articolo! 🙂
Io adoro gli oli essenziali, li uso per profumare gli ambienti. I miei preferiti sono quelli alla vaniglia e al muschio bianco, buonissimi!
Da me non manca la lavanda che applico la notte per un buon riposo rilassante.
Mi piacciono molto gli oli essenziali, ma non li conoscevo così bene 😍 grazie per le tue delucidazioni 😊
il tea tree ce l’ho sempre in casa, anche la lavanda ed altri ma il tea tree è ottimo per moltissime cose, io lo uso anche per gli herpes e le lavande quando finisco quello al pompelmo
Mi sono appuntata i 5 oli essenziali che suggerisci, un paio lì ho già gli altri voglio comprarli quanto prima….
Conosco gli oli essenziali e li uso in casa ma il tuo articolo mi ha aiutata a scoprire aspetti che non conoscevo, grazie mille =)
Grazie il tuo articolo è molto interessante adoro gli oli essenziali!
Adoro gli olii essenziali, ma non sono ferrata in merito. Grazie delle info
mai usati ad eccezione del tea tree oil….dovrò provare gli altri.