Ricerca di un Notaio per compravendite immobiliare, testamenti, società
Devi comprare casa? Oppure fare testamento? O ancora aprire una società? Allora è arrivato il momento di mettersi alla ricerca di Notai che possano fare caso tuo per portare a termine quanto prefissato. Per questi così come per altri affari infatti lo Stato prevede che si debba (o si possa, come nel caso del testamento) affidarsi a un Notaio. Questa figura professionale ha diversi compiti sia di tutela del cittadino, sia di garanzia di legalità, sia nei confronti dello Stato (ad esempio, in qualità di sostituto d’imposta, provvede alla riscossione di una serie di tasse e imposte proprio a nome dello Stato).
Non solo: rivolgersi al Notaio (anche quando non è esplicitamente previsto dalla legge e non è quindi obbligatorio) è un modo per proteggersi dall’insorgere di controversie o comunque per risolverle più agevolmente, in quanto è molto complesso contestare un atto notarile, che fa fede fino a dimostrazione di falso.
Se dunque sei alla ricerca di un Notaio, ecco qualche indicazione che può esserti utile.
Ricerca di un Notaio per compravendita immobiliare
Uno dei motivi principali per cui spesso si ricerca un Notaio è per una compravendita immobiliare. La legge prevede infatti che quando una casa passa di mano, la vendita sia sancita da uno specifico atto notarile, che riporti una serie di dati fondamentali. Oltre agli estremi per identificare oltre ogni dubbio l’identità del venditore (o dei venditori) e del compratore (o dei compratori), l’atto notarile di compravendita immobiliare riporterà ad esempio gli estremi catastali dell’immobile in oggetto, ivi comprese le schede catastali e i diversi accordi intercorsi tra le parti che sottoscrivono il contratto. Il Notaio provvederà a verificare che questi dati catastali corrispondano alla reale situazione dell’immobile, tramite una specifica dichiarazione del venditore, e si accerterà che non vi siano diritti di terzi, condizioni ostative alla vendita o che possano diminuire il valore dell’immobile oggetto di compravendita.
Se ti stai mettendo alla ricerca di un Notaio per una compravendita immobiliare e ti chiedi quanto potrà costarti, ricorda che oltre all’atto (che si chiama rogito) bisognerà pagare anche diverse tasse e imposte che il Notaio riscuoterà a tuo nome e verserà allo Stato. L’ammontare complessivo di queste voci dipende dal valore dell’abitazione.
Ricerca di un Notaio per testamento
Un altro dei motivi tipici per cui si ricerca un Notaio di norma è il testamento. In questo caso non vi è uno specifico obbligo di legge in proposito, in quanto esiste anche una forma testamentaria (il testamento olografo) che viene scritta di proprio pugno dal testatore: questi affiderà il documento a una persona di fiducia che ne richiederà la pubblicazione alla sua morte (o anche a più persone, redigendone sempre a mano più copie identiche, scritte a mano, datate e firmate dal testatore in modo che sia garantita la riconoscibilità di chi sta redigendo il testamento).
Se desideri invece optare per la forma del testamento pubblico o del testamento segreto, allora la ricerca di un Notaio che possa assisterti è d’obbligo: il testamento pubblico è infatti quello che prevede di dichiarare le proprie volontà a un Notaio, di fronte a due testimoni. Il Notaio provvederà a redigere per iscritto tali volontà e, una volta sottoscritte secondo un preciso iter, le conserverà in vista della pubblicazione alla morte del testatore. Il testamento segreto invece prevede che il documento sia consegnato già scritto al Notaio, sempre in presenza di testimoni: il Notaio provvederà a sigillarlo sempre secondo un preciso iter e ancora una volta a conservarlo in vista della sua pubblicazione.
Ricerca di un Notaio per apertura società
Un altro dei motivi per cui di sovente si ricerca il Notaio è quello dell’apertura di una società: sia essa una società di capitali o una società di persone, il Notaio provvederà alla stesura dell’atto costitutivo e dello statuto della nascente società. Questi atti una volta registrati al Registro delle Imprese sanciranno l’effettiva nascita della nuova compagine societaria.
Lo Statuto è particolarmente importante perché non regola solo la nascita della società, determinandone le caratteristiche e gli accordi tra i soci, ma prevede di norma anche una serie di meccanismi che possono rivelarsi di fondamentale importanza nel corso della vita della società stessa e anche al momento del suo eventuale scioglimento.
prima o poi capita a tutti di rivolgersi dal notaio vuoi o non vuoi.
articolo davvero molto utile ed interessante.
Grazie per questa guida, a volte si fa davvero fatica a districarsi tra notai, atti, scartoffie!!!
la figura del notaio in molti paesi non è riconosciuta in quanto le sue funzioni sono demandate ad altri tecnici, in Italia è una figura indispensabile nelle transizioni immobiliari e non solo
Informazioni utili e finalmente spiegate con chiarezza! Complimenti non sono argomenti facili,ma letti nel tuo post sembrano accessibili a tutti.
Ne ho avuto bisogno solo 2 volte nella mia vita e in realtà ho brancolato un pò nel buio: grazie per questa mini guida utile e pratica 😉
Devo dire che è sempre un dilemma trovare u nbravo notaio e che prenda la giusta ricompenza, grazie per la guida
Un articolo sicuramente non per tutti dato l’argomento, ma devo ammettere che, nonostante la mia ignoranza in materia, è stata una lettura chiara e precisa. Complimenti perché hai saputo descrivere in modo semplice e chiaro questioni quali la ricerca di un notaio soprattutto per rogito e testamento, che ci toccano magari più da vicino.
sono fortunata in quanto ho il mio di fiducia, ma trovare persone competenti, capaci e fidate non è sempre facile
mi sono rivolta ad un notaio una volta sola ma prima o poi mi toccherà andare di nuovo per la casa, non ne ho uno di fiducia ma lo dovrò cercare, quello da cui sono stata non mi è piaciuto per niente
Informazioni molto utili che terrò presente. Presto dovrò fare il rogito per la casa nuova e l’apertura di una piccola società
La figura del notaio è una figura quasi “mitologica” considerando che ce ne sono pochi e che il concorso per diventare notaio è uno dei più difficili da passare. A parte gli scherzi, ho avuto bisogno di un notaio quasi trent’anni fa quando ho acquistato casa e devo dire che mi ha seguito benissimo: mi ha aiutato ad evitare diversi problemi acquistando un immobile gravato da ipoteca non dichiarata al momento del compromesso.
Finora dal notaio ci sono stata solo per comprare casa. Interessanti queste info.
Tra qualche tempo ne dovrò contattare uno!! È una figura professionale che ancora riscuote un certo prestigio al sentirne parlare!
Nicoletta
http://lavieestbellebynicoletta.com
Sono stata da un notaio solo una volta in occasione di un atto di divisione ereditaria. Sicuramente la figura professionale più affidabile per dare autenticità ad un documento ufficiale.
Molto utile questo articolo, soprattutto quando si parla di burocrazia italiana, non è facile navigarci in mezzo senza annegare … ^^’
Eh. L’ultoma Volta che ho avuto a che fare con un notaio ci ho lasciato un mare di soldi…
il notaio come andare dal dentista se non peggio per quello che costano ma sono indispensabili e nelle transazioni almeno si ha della vera tutela
grazie per questa guida, in questi ultimi sei mesi basta dire che il nostro notaio dopo aver fatto gli atti del quale avevo bisogno, è andato 20 giorni in Giappone