Il Giappone è una terra affascinante ricca di cultura e tradizioni millenarie che hanno come protagonisti principali i fiori e la natura. Ancora oggi queste usanze si affiancano all’innovazione e alla tecnologia rendendo ancora più affascinante il Sol Levante che attira ancora di più la nostra attrazione e curiosità. Le donne giapponesi sono sempre bellissime e dedicano molta attenzione alla cura della propria pelle. Oltre ai cosmetici di ottima qualità oggi anche per noi è possibile trovare i migliori profumi giapponesi, fragranze realizzate con sostanze naturali che si ispirano a ricette tradizionali.
Il profumo è realizzato principalmente con oli e in giappone viene usato sul dorso delle dita e sulle mani perché è associato alla gestualità quotidiana. Per questo motivo le fragranze sono delicate e allo stesso tempo molto sensuali.

Gli ingredienti celebri che rendono unici e raffinati i profumi giapponesi sono ad esempio l’olio di hinoki, Sakura, la ciliegia giapponese e la susina. Le essenze create con queste sostanze naturali tipiche, unite ad altre più rare, rendono le fragranze giapponesi raffinate e il packaging ricercato completa il tutto con una nota di eleganza visiva.
Uno dei marchi più famosi dei profumi giapponesi e accessibile a tutti è sicuramente quello di Issey Miyake noto nel campo della moda come designer e stilista. I profumi da donna e da uomo realizzati da Issey Miyake hanno confezioni eleganti e raffinate e le essenze rendono omaggio alle tradizioni, alla cultura e alla natura giapponese creando emozioni di armonia e piacere dei sensi. E’ proprio il messaggio sensoriale che ha reso famose le fragranze del Sol Levante, evocative, sensuali, sublimi.
Un marchio più esclusivo, dedicato a chi ama le fragranze di nicchia, uniche e preziose è quello di Keiko Mecheri, che realizza profumi giapponesi con boccette di vetro bianco o nero realizzate con rari elementi naturali. I profumi realizzati da Keiko Mecheri contengono ad esempio fiori di biancospino, legni preziosi, iris, mandarino, ylang-ylan, susine e pesche del giappone, fiori d’arancio, nespolo, rosa, ambra e incensi e tanti altri abbinati in modo da creare profumazioni che arrivano all’anima, note preziose e sensuali che trasformano la fragranza in raffinata ed elegante.
Un particolare riguardo, oltre alle essenze stesse, davvero innovative, delicate e allo stesso tempo intense, i profumi giapponesi lo dedicano al packaging che eleva la fragranza al livello di una piccola opera d’arte, perfetta da tenere esposta o da regalare. Pensate che Issey Miyake non è solo un celebre stilista! Sopravvissuto ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki ha lavorato sia a New York sia a Parigi e nel 2005 è stato insignito del premio imperiale per la scultura, un premio giapponese considerato come il premio Nobel nel campo artistico!
Scegliere i profumi giapponesi di nicchia come alternativa alle classiche fragranze è una scelta consapevole e green. Le fragranze giapponesi sono prive di sostanze chimiche o profumi aggressivi e sono studiate per rispettare la salute e il risultato finale è quello delicato, equilibrato, che ispira meditazione e allo stesso tempo sensualità. Per questo motivo sono usati generalmente da chi ama indossare un profumo discreto ma allo stesso tempo che nasconde allusioni sussurrate dove i sensi enfatizzano i confini fisici.
mi piacciono molte cose della cultura giapponese e i profumi rientrano in queste
Amo i.profumi giapponesi dolci e delicati come anche il Giappone una terra da scoprire
la cultura giapponese mi affascina molto e leggere la storia di questi stilisti e creatori di fragranze è stata una scoperta, mi piacerebbe sentire una delle loro fragranze
Issey Miyake è assolutamente uni dei miei profumi preferiti sia da donna che da uomo! Lo acquisto pero’ sempre per l’estate visto che le note sono molto fresche!