Il nostro viaggio nelle tendenze del passato arriva oggi a parlare degli anni 70. Gli anni 70 sono un decennio ricchissimo di cambiamenti culturali economici e sociali che continueranno con gli anni 80. Non ci sono solo musica rock e pop e figli dei fiori a tessere la tela di questo decennio di trasformazione. L’instabilità politica, le contestazioni giovanili, la comunicazione espressa in tutti i modi artistici. possibili la fine di gruppi storici musicali come i Beatles e la morte di miti come Jimi Hendrix. Janis Joplin, Jim Morrison, successivamente Elvis Presley. ci dimostrano come le nuove icone musicali abbiano sconvolto le nuove masse più sensibili all’arte e alla cultura. Ma come cambia la moda negli anni ’70? Quali sono le icone a cui ispirarsi?

I capi d’abbigliamento moda anni 70
Indice di Riferimento
Per prima cosa va detto che negli anni 60 la moda femminile prevedeva minigonne e abiti cortissimi. Il consolidamento del femminismo porta al cambiamento e negli anni 70 le gonne tornano a vita alta e molto ampie, con balze e pieghe. Lo stesso vale per gli abiti lunghi e ampi disponibili in vari tagli. Per la sera si torna a tagli in stile neoclassico, imitando il taglio impero o semplici tuniche ispirate alla Grecia antica. A questi si affiancavano stili ispirati ai popoli africani e asiatici.
Per la parte alta si hanno maglioni, gilet, cardigan spesso in crochet. Anche il jersey di cotone era molto popolare e apprezzato sia per l’abbigliamento da giorno sia per quello da sera. Il jersey veniva usato anche per la maglieria come t-shirt e calze e per l’abbigliamento sportivo. Per la sera invece si preferiva il jersey di seta, con tagli drappeggiati, lucidi e morbidi per risaltare gli scolli soprattutto sulla schiena.

LEGGI ANCHE: TUTTI GLI STILI DI MODA DALLA FINE DELL’800 A OGGI
Per quanto riguarda la scelta dei pantaloni le tendenze moda anni 70 proponevano esclusivamente pantaloni a zampa di elefante oppure pantaloni cortissimi chiamati hot pants che nascondevano solo le chiappe. Sempre per la parte bassa la gonna pantalone è la novità, sia in versione lunghissima sia nella versione midi e corta.
Le tendenze moda degli anni 70 dunque non sono state molte perché le persone preferivano mixare gli stili infatti nasce la concezione del gusto personale, la cosiddetta contromoda.
La contromoda degli anni 70
Moda Hippie e zingaresca
Gli hippie e il loro movimento Flower Power nato negli anni 60 continua anche negli anni 70, Proprio grazie a loro le classiche t-shirt si trasformano da indumento intimo a slogan politico da indossare, decorate con motti e aforismi “parlanti”. A queste si affiancano le bluse ricamate, jeans a zampa di elefante, tuniche lunghe e leggere che oggi ritroviamo anche nel boho style, hot pants che scoprivano interamente le gambe in segno della libertà femminile. Alla moda hippie si affianca la moda zingaresca, ispirata alla vita nomade caratterizzata da gonne a balze decorate con sonagli, piccoli specchi e ricami floreali. Gli accessori che hanno caratterizzato lo stile hippie e zingaresco sono tutti un mix di stili mexican e dei nativi americani. I materiali usati sono legno, cuoio, piume, fiori, perline colorate, per realizzare cinture, ornamenti per capelli, orecchini, collane, bracciali coloratissimi.

Il Fenomeno Glam-Rock
Alla moda Hippie e zingaresca si contrappone il fenomeno glam-rock. Icona del glam- rock è David Bowie. Questo stile si distingue per essere l’opposto della moda povera degli hippie. E’ una moda androgina che rifiuta l’identificazione sessuale e prevede l’uso di tessuti coloratissimi di lusso, lycra, lustrini, lurex, La disco music prevede quindi look brillanti, coloratissimi, realizzati con tessuti preziosi o impreziositi da paillettes. Ai pantaloni a zampa si affiancano i pantaloni a palazzo abbinati a camicie con kabot, ruches, volant. A questi si affiancano abiti in lurex, pvc, minigonne, giacconi di pelliccia. Gli accessori sono fondamentali negli anni 70. Occhiali dalle grosse montature, collane appariscenti, orecchini molto vistosi, cappelli, stivali alti con zeppa compongono il look degli amanti della disco music cantata ad esempio dagli Abba, Blondie, Chic, Bee Gees, Sister Sledge.

E’ proprio la musica che ispira la contromoda. Mentre sul piano artistico contemporaneo si raggiungono dei livelli davvero elevati di comunicazione, sul piano musicale ci troviamo in un periodo di transizione e di rinnovamento davvero particolare. I miti degli anni 50 e 60 ci hanno lasciato ma al loro posto ecco emergere nuovi influencers come Black Sabbath, Deep Purple, Led Zeppelin aggressivi ed espressivi che rivoluzionano il mondo della musica. Con i Ramones nasce proprio negli anni ’70 il punk ed emergono nuovi influencers come ad esempio Iggy Pop, Patti Smith, Talking Heads, The Stooges, Sex Pistols, the Who in Inghilterra.
LEGGI ANCHE TENDENZE MODA ANNI 80
L’activewear

La musica, insieme all’arte contemporanea, grida messaggi e influenza tutto il mondo occidentale ma la ricerca della cura fisica e del proprio aspetto porta gli americani, negli anni 70 a muoversi e nasce una moda più androgina e unisex dove felpe, sneakers, tute in jersey pantaloni militari vengono apprezzati per la loro praticità e danno via all’activewear.
non è una moda che conoscevo a fondo, sono nata negli anni 80, mi piace molto però
Non so alcuni capi mi piacevano molti, altri come la zampa di elefante non li ho mai amati neanche un po’
degli anno 70 adoro la moda hippies con i mitici jeans a zampa di elefante
le mode hanno fatto la storia e ricordarle leggendoti è davvero bello, io non ho vissuto gli anni degli hippy ma in quella moda mi ritrovo molto
Confesso che è un periodo storico della moda che non mi ha mai convinto! Per fortuna non era il mio perchè odio i pantaloni a zampa di elefante!!!!
Mi ha sempre affascinato la moda anni 70, per linee e colori
Davvero cool la moda anni 70 mi piace sempre molto
Anche se possiedo pochi capi con questa ispirazione
Ciao interessante il tuo articolo sulla moda di anni fa, alcune tendenze le conoscevo, altre no. Di certo non tutto di quella moda mi piaceva
Tendenzialmente la moda degli anni ’70 mi piace molto, tranne alcune eccezioni
Ho sempre adorato la moda anni 70, i miei genitori hanno vissuto in pieno quegli anni e nelle foto erano unoo misto tra hippie e zingari 🙂
o dio che belli amo gli anni 70 ed il loro stile mi piace mixarlo anche a quello moderno per creare sempre nuovi look
Devo dire che sono tutti molto carini ma nessuno che avrei indossato!!!
La moda degli anni 70 è quella che amo di più, mi sarebbe tanto piaciuto vivere in pieno quegli anni!
Mi piace andare a curiosare un po’ la moda degli anni settanta confrontarla con quella di oggi, i pantaloni a zampa Sn sempre un must have.
Ho sempre amato la moda anni 70, mi piace anche indossare dei pezzi vintage
Alessandra
E’ una moda che conosco abbastanza, ogni tanto ci sono feste dove il dress code è anni ’70 o boho chic.
Molto interessante e dettagliato il tuo articolo, mi piace davvero =)
Mi è sempre piaciuta molto la moda degli anni 70. Soprattutto gli abiti e le gonne lunghe a fiori.
che bell’articolo, davvero brave. mi è piaciuto molto, ricordo molte di queste cose
Mi ha sempre affascinato la moda degli anni 7o, complimenti per l’articolo.
che bello ricordare tutte le tendenze di questi ultimi decenni
Mi hai fatto scoprire molto di più sugli anni ’70… anche se si riconfermano tra quelli di cui apprezzo meno la moda!