Per qualcuno sembra
quasi una leggenda metropolitana, invece è un evento più comune di quanto si
pensi: quello delle ciglia bruciate è un problema incredibilmente diffuso, spesso causato da piccoli incidenti domestici che danneggiano le
ciglia e ne causano la caduta, con conseguente disperazione da parte di chi si
ritrova senza alcune ciglia e con lo sguardo compromesso.
Ovviamente tutto questo porta a chiedersi quali siano i tempi di crescita delle
ciglia bruciate, e soprattutto se ricresceranno.
Se sono in parte già ri-cresciute potresti considerare un trattamento
di laminazione ciglia per aumentare volume, visibilità e profondità.
La crescita delle ciglia bruciate dipende principalmente dallo stato dei follicoli piliferi: se l’ustione danneggia soltanto le ciglia senza interessare i follicoli, allora le ciglia ricresceranno senza problemi nel giro di alcune settimane. Invece, se l’ustione dovesse danneggiare anche i follicoli stessi, le ciglia potrebbero non ricrescere, ma ciò avverrebbe solo in caso di ustioni realmente gravi. I danni superficiali alle ciglia non vanno a ripercuotersi sul loro ciclo di vita naturale, che prosegue normalmente facendole ricrescere senza problemi.

Il ciclo di vita delle ciglia
Indice di Riferimento
Il ciclo di vita
delle ciglia si divide fondamentalmente in tre fasi.
La prima, chiamata Anagen, prevede una crescita delle ciglia in 30-45 giorni fino al
raggiungimento di una lunghezza specifica.
La seconda, chiamata Catagen,
rappresenta una fase di transizione nella quale le ciglia terminano il processo
di crescita: in questo periodo, in caso di caduta ci vorrà più tempo affinché
le ciglia crescano, poiché deve ancora terminale la seconda fase.
La fase Telogen è quella del riposo,
con le ciglia che si assestano. Per una completa sostituzione delle ciglia,
possono passare dalle 4 alle 8 settimane.
Come far ricrescere le ciglia più velocemente
Come detto, le ciglia hanno un proprio ciclo di vita che determina la loro caduta e ricrescita. Qualche accorgimento per velocizzarne la crescita però c’è: ad esempio ci sono particolari nutrienti che migliorano questo processo.
È consigliabile assumere alimenti ricchi di vitamine A e C, che stimolano la produzione di collagene e cellule, così come sono di grande importanza le vitamine B3 e H: la prima migliora il flusso sanguigno nei follicoli piliferi, la seconda aumenta la produzione di cheratina.

Anche cibi che contengono ferro possono essere di grande aiuto: la carenza di ferro infatti rende la fase di riposo delle ciglia più lunga, con un conseguente aumento dei tempi di ricrescita. Allo stesso modo, il giusto apporto di proteine può rendere più forti e resistenti le ciglia: non è un caso che anche i capelli siano costituiti da una buona percentuale di proteine.
Ci sono anche dei rimedi naturali che possono aiutare la crescita delle ciglia: ad esempio si può applicare dell’olio di ricino prima di coricarsi. Un altro metodo molto diffuso è l’infuso di the verde, che va però applicato con costanza perché non offre risultati immediati: con questo infuso si imbevono due dischetti di cotone che vengono posizionati sugli occhi per 10 minuti ogni giorno, e dopo un po’ di tempo si otterranno delle ciglia più resistenti.
Altre cause di caduta delle ciglia
Ustioni e
bruciature sono sicuramente tra le cause principali di caduta delle ciglia, ma
non sono le uniche: sono tanti, infatti, i fattori a causa dei quali le ciglia
cadono. La chemioterapia è purtroppo
uno dei motivi: i farmaci chemioterapici spesso possono far cadere i peli del
corpo, tra cui anche ciglia e sopracciglia.
Anche i problemi di tiroide possono essere causa di caduta delle ciglia, così
come i casi di alopecia areata. Bisogna fare attenzione anche alle ciglia
finte, che possono danneggiare o strappare le ciglia naturali.
Leggi anche il mio articolo su come avere ciglia lunghe e folte.
Non mi ero mai posta questo problema
Davvero utili però queste indicazioni
un argomento interessante e nuovo per me, grazie per il tuo utile approfondimento
Ho trovato l’articolo molto utile. Non sapevo che l’olio di ricino ed il the verde potessero essere utili per far ricrescere le ciglia.
Maria Domenica
Veramente non avevo mai pensato a questo problema,per fortuna che c’è anche una soluzione!