Dress code Black Tie, gradito smoking e papillon nero, è un invito che spesso suscita curiosità e domande sopratutto da parte di tutti coloro che non hanno dimestichezza con le regole del galateo, del dress code della moda uomo, quell’insieme di regole che definiscono l’abbigliamento appropriato da utilizzare in determinati ambienti, eventi e circostanze. Rispettare il codice di abbigliamento ci permette di partecipare in modo sereno e indossando abbigliamento adeguato senza il rischio di sembrare fuori luogo o peggio ancora vestito in modo eccessivo ( overdressed ).
In questo articolo vi spieghiamo quali occasioni prevedono il dress code black tie, della white tie e della creative black tie spesso richiesti espressamente negli inviti e i relativi consigli per apparire al meglio!
Per conoscere tutti gli 8 codici di abbigliamento previsti dal dress code cliccate qui

Look Black Tie simbolo dell’eleganza maschile
Indice di Riferimento
Partecipare a un evento dove è richiesto il look black tie implica solitamente l’implicito e inequivocabile utilizzo di papillon nero in seta + abito smoking + calzino nero elegante + scarpe in pelle. Questo tipo di outfit maschile formale deve essere curato e nulla va lasciato al caso proprio perché lo prevede il dress code black tie, una regola d’abbigliamento per la casta maschile da non sottovalutare.
Il look Black tie infatti è una garanzia di eleganza e raffinatezza ma non vanno commessi errori!
Quando si usa il dress code black tie
Il black tie, è richiesto ad eventi solitamente serale con invito, eventi e party privati dove viene espressamente richiesta la presenza del black tie, il teatro come la prima di teatro o l’Opera, un matrimonio di pomeriggio o di sera, un concerto di musica classica, la partecipazione ad un evento importante come un gala o una premiazione, un debutto in società, veglione di San Silvestro.

Se nel mondo femminile per questo tipo di eventi è richiesto un abito elegante come ad esempio un tubino scuro con accessori ricercati o un tailleur per l’uomo non c’è scampo, serve lo smoking, che nella moda maschile è l’abito da sera per eccellenza. Lo smoking dovrebbe essere uno dei capi indispensabili nel guardaroba maschile, perché anche se è un abito formale che si usa solo in determinate occasioni, può sempre essere utile.
Come scegliere e indossare lo smoking
Chi deve vestire il Dress Code Black Tie deve indossare lo smoking. Non ne avete uno? Niente paura!
- Potete scegliere la giacca dello smoking monopetto, senza spacchi posteriori e con una allacciatura con un solo bottone anteriore. Le giacche con due o tre bottoni non sono formali quanto quella con un singolo bottone! Per quanto riguarda altri dettagli della giacca smoking i reverse devono essere a lancia o a scialle e le tasche a filetto che sono più formali di quelle a pattina.
- Quando si parla di black tie è chiaro che il colore dello smoking deve essere nero da abbinare a una camicia bianca dal colletto diplomatico, con le alette frontali e abbinata a una cravatta nera o a un papillon nero in seta.
- Non dimenticate i calzini neri ( meglio in seta ) e le scarpe nere stringate e lucidate e specchio!
- Per chi ama la personalizzazione è possibile scegliere doppi polsini con asola in cui infilare i gemelli.
Leggi anche: come scegliere e abbinare la camicia
Look White Tie Invited – cravatta bianca
A volte gli inviti ad un evento o party privato prevedono il look White Tie, papillon bianco. Questo tipo di combinazione è davvero formale e prevede l’uso del frac, papillon bianco, gilet e camicia inamidata.
Il frac o marsina, è l’abito maschile più elegante ma va indossato solo se richiesto in quanto è un abito molto formale e non passa inosservato dall’occhio più critico. Questo tipo di outfit maschile si indossa solitamente ad occasioni mondane di grande rilevo come ad esempio la consegna dei premi Nobel, una incoronazione, una cena di Stato, un ricevimento presso una ambasciata o un consolato.
Look con creative Black Tie
Quando si parla di look black tie non possiamo dimenticare di citare anche il look creative black tie, che viene usato in occasioni eleganti. In questo caso per l’uomo l’outfit può essere caratterizzato da uno smoking realizzato con capi di tendenza o bizzarri, si possono usare gemelli spiritosi, una sciarpa colorata, per un look semi formale ma allo stesso tempo che concede un po’ di divertimento nel proprio look.
Ultimi consigli

Quando si parla di Dress Code Black Tie è chiaro che la dicitura deve essere riportata sull’invito. Nel caso di eventi estivi, è possibile indossare una giacca di colore bianco come andava di moda negli anni 60.
Per quanto riguarda il look black tie è chiaro che le regole del dress code prevedono pochissima personalizzazione. Per chi vuole staccare senza allontanarsi troppo da questo codice di abbigliamento può sostituire il farfallino con una cravatta nera sobria e in seta o con lievi motivi geometrici o nera dal design fine.
ph Pinterest look black tie