Come mettere le lenti a contatto morbide o rigide senza commettere errori è una delle domande più frequenti di chi usa le lenti a contatto per la prima volta e non vuole commettere errori. Le lenti a contatto possono essere vendute sotto prescrizione medica in sostituzione degli occhiali oppure possono essere semplicemente lenti colorate vendute anche senza gradazione per permettere a tutti di modificare temporaneamente il colore dell’iride.

Cosa sono le lenti a contatto
Indice di Riferimento
Le lenti a contatto sono dei dispositivi medici che si applicano sulla superficie anteriore dell’occhio in sostituzione degli occhiali da vista oppure semplicemente per motivi estetici.
Le lenti a contatto sono realizzate con materiale idrogel o silicone idrogel per favorire la perfetta tollerabilità e funzionalità con chi le indossa. Grazie a questo materiale speciale la maggior parte delle persone che le indossano le portano senza problemi ma per evitare infezioni e altri tipi di complicazioni è bene usarle e mantenerle in modo corretto per questo motivo è importante sapere bene come mettere le lenti a contatto per evitare rischi inutili.
Cosa acquistare oltre alle lenti a contatto
Per prima cosa, se volete acquistare le lenti a contatto colorate, anche nel caso siano usa e getta dovete comprare anche la soluzione salina, un contenitore porta lenti e avere un sapone antibatterico con cui lavare le mani prima e dopo l’applicazione.
Attenzione alle lenti usa e getta colorate. Anche in questo caso serve la soluzione salina perché se pensate di usare semplice acqua dovete sapere che l’acqua è il nemico delle lenti a contatto in quanto può essere contaminata e di conseguenza potrebbe causare un elevato rischio di infezioni oculari.
Per mantenere l’igiene prima e dopo l’uso delle lenti a contatto è necessario seguire queste regole.
Come mettere le lenti a contatto

Le lenti a contatto sono una nuova tendenza di bellezza e vanno applicate prima di procedere con il make up occhi e vanno rimosse prima di struccarsi ma non si possono mettere se gli occhi sono arrossati o irritati per non aumentare l’infiammazione.
Come mettere le lenti a contatto la guida pratica
Per prima cosa, prima di mettere le lenti a contatto è d’obbligo se non volete rischiare infiammazioni o infezioni.
- Il primo passo da fare è lavarsi bene le mani usando il sapone antibatterico e asciugarle con una salvietta monouso o un asciugamano pulito.
- Dopo aver aperto il blister con le lenti prendete la prima e posizionatela sul polpastrello del dito indice. Prendete in mano la lente accertandovi che non sia capovolta a mo’ di ciotola.
- A questo punto con il pollice e l’indice dell’altra mano aprite bene la palpebra e inserite la lente in posizione centrale. Mentre lo fate, per favorire la posizione corretta, guardate verso l’alto.
- A questo punto la lente si trova sulla parte superficiale dell’occhio. Chiudetelo un paio di volte con delicatezza per abituarvi ad averla.
- Se l’occhio brucia qualcosa è andato storto, la lente può essere sporca oppure l’occhio è troppo asciutto. In entrambi i casi va rimossa immediatamente.
Come rimuovere le lenti a contatto
Mettere le lenti a contatto è facile ma toglierle lo è ancora di più.
- Lavate le mani con sapone antisettico e asciugatele bene con una salvietta o asciugamano pulito
- Riempi il blister portalenti con la soluzione salina fino a metà contenitore
- Con la mano non dominante aprite bene l’occhio, guardate in alto e con il pollice e indice della mano dominante fate scorrere la lente spostandola verso il basso dalla sua sede.
- A questo punto acchiappatela pizzicandola leggermente e vi rimarrà sul dito.
- Posizionatela nel suo spazio nel blister. Il blister ha uno spazio preciso per la lente destra e la lente sinistra quindi non dovete confondervi dopo averle rimosse.