Come organizzare il menù settimanale per risparmiare denaro e tempo in cucina è una buona abitudine di molte famiglie. L’organizzazione e la programmazione dei pasti ci permette di ottimizzare la vita di casa e ritagliare del tempo libero per voi. Ed ecco che oggi vogliamo offrirvi tutti i consigli utili per organizzare un menù variegato in base ai vostri gusti e stagione e adatto a tutta la famiglia. Siete pronti?
Come organizzare il menù settimanale: la dispensa organizzata
Indice di Riferimento
Abbiamo già affrontato il problema della dispensa che spesso si riempie a dismisura causando non solo caos tra gli alimenti ma portando anche alla scadenza alcuni di questi finiti in fondo a tutto: questa è la base di come organizzare il menù settimanale perchè la dispensa è il nostro mercato di casa.
Se non avete ancora letto la guida svuota dispensa questa è la buona occasione per imparare i trucchetti per non sprecare cibo.
La dispensa è una parte fondamentale della cucina. In un piccolo a grande spazio possiamo accumulare alimenti a media e lunga scadenza che possiamo consumare lentamente nel tempo: pasta, riso, sughi, marmellate, scatolame e vasetti si accumulano in questo vano. Il problema della dispensa è l’accumulo confusionario che porta allo spreco.
Il primo passo per creare il menù settimanale è organizzare la dispensa e il congelatore controllando le scadenze dei prodotti e mettendo in prima linea gli alimenti già aperti e quelli più vicini alla scadenza.
Il primo passo per la creazione di questo menù che deve comprendere cinque pranzi e cinque cene andrà a sfruttare gli alimenti che dobbiamo terminare di consumare perché aperti.
Idee di base per il menù
Organizzare il menù settimanale equivale creare dei pasti sani ed equilibrati che possano piacere a tutta la famiglia. Evitate quindi di ispirarvi a nuove diete o inventare ricette nuove, per quello potete usare la domenica come giorno di prova. Questo tipo di menù può essere adottato anche per i pasti che si fanno nella pausa pranzo lavorativa.

La prima regola per organizzare il menù settimanale è ideare un menù basato sui gusti della famiglia ma che sia allo stesso tempo equilibrato, con un giusto apporto di carne, pesce, uova, legumi e formaggi.
La pasta, riso e i companatici sono da suddividere equamente. La pasta e il riso sono da consumare a pranzo per gli adulti, a cena per bambini e anziani.
La frutta e la verdura sono alimenti fondamentali e devono essere serviti in tutti i pasti e vanno valutati con attenzione quando si vuole organizzare il menù settimanale. Chiaramente i prodotti freschi verranno consumati i primi giorni dopo l’acquisto mentre si possono scegliere prodotti da mettere in frigorifero o surgelati per arrivare al sabato successivo.
Per abituare la famiglia a questa novità potete inventare la serata della pizza, la serata della frittata a sorpresa e via dicendo. In questo modo organizzare il menù settimanale coinvolgerà ancora di più i piccini di casa!
Come organizzare la spesa
Una volta che la dispensa è stata riorganizzata e avete accantonato tutti gli alimenti aperti o più datati potete procedere alla stesura della lista della spesa in cui acquisterete esclusivamente gli alimenti di cui avete necessità.
Per comodità sarebbe bene ridurre i giorni di spesa a una sola grande spesa in un unico giorno. Prendete l’abitudine di creare una lista della spesa ben visibile dove annotare tutto quello che sta finendo e che serve davvero.
Non risparmiate sulla qualità, la frutta e la verdura di stagione a km0 sono sempre la scelta migliore quando si parla di alimenti freschi.
Come organizzare il menù settimanale

- Il weekend si può impiegare per preparare tutte le ricette che vi servono durante la settimana come quella dei sughi fatti in casa, a base di carne o verdure, da usare durante la settimana come condimenti e preparare teglie come lasagne, pasta al forno, altri preparati e dolci che poi semplicemente potete scaldare durante la settimana. Se pensate che questo sia impossibile bisogna semplicemente arrendersi e provare. Con il tempo le vostre abilità vi sorprenderanno.
- Il lunedì può essere il giorno in cui il menù settimanale può includere gli avanzi della domenica oppure può essere considerato come giorno svuota dispensa e svuota frigorifero. Si possono consumare eventuali avanzi del pranzo e cena della domenica oppure usare pasta o riso già aperti per eliminarli dalla dispensa.
- Se gli avanzi sono di carne potete usarli per creare ricette di pasta pasticciata aggiungendo formaggio o besciamella e mettendo in forno con la pasta secca, oppure per creare frittate di pasta, supplì, oppure delle quiche di pasta sfoglia.
- Scegliere di preparare piatti unici anziché pasti a più portate ci permette di risparmiare tempo e denaro sulla spesa. Per questo si può provare a proporre a tavola uno dei piatti più popolari del momento la Poke Bowl una golosa alternativa al classico pasto all’italiana.
- Cucinare sano è sicuramente un ottimo modo per mantenere tutti in salute e creare il menù settimanale leggero ma goloso è un’alternativa da non sottovalutare.
- Per sfruttare al meglio il menù settimanale si può scegliere di cucinare carne e pesce solo due volte alla settimana, magari per cena e aumentare il consumo di legumi, formaggi e uova in loro sostituzione. In questo modo non solo la dieta sarà variegata ma ci permetterà di introdurre altri alimenti economici e veloci da preparare.
- Per il consumo di frutta e verdura prima si consumano quelli più delicati che possono marcire poi si consumano quelli più resistenti e duraturi.
Non ami stare troppo in cucina? Ecco la guida con 30 ricette facili veloci per tutta la famiglia

- Un ulteriore risparmio e un valore aggiunto sulle nostre tavole è l’acquisto di fondini dei salumi. Sono la parte finale dei salumi che il salumiere deve vendere a prezzi davvero stracciati rispetto al prezzo normale al chilo del salume. Noi usiamo spesso fondini di speck, coppa, prosciutto, pancetta per ingolosire frittate, sughi, minestre.
- Per la cena cercate di proporre pietanze leggere e nel periodo invernale minestroni e creme.
- Per quanto riguarda la creazione del menù settimanale deve essere redatto di mese in mese in base alla stagionalità delle verdure questo per aumentare la varietà degli alimenti e ricette che portate in tavola.
Ultimi consigli sul menù settimanale

Organizzare il menù settimanale deve diventare una abitudine che vi permetterà di risparmiare molto sulla spesa e vi darà la possibilità di avere più tempo per voi. Una cucina organizzata infatti ottimizza i tempi di preparazione dei pasti e di conseguenza vi permette di avere più tempo libero per le vostre faccende personali.

Il menù familiare è un ottimo modo per offrire ai vostri figli una dieta sana e variegata e la scelta di farlo stagionale vi dà l’occasione di avvicinarli a più gusti. Chiaramente per una buona riuscita di questo intento occorre anche limitare le scorte di snack e cibi spazzatura o fast food, favorendo quindi una cucina casalinga genuina e sana. Proprio per rendere il menù variegato ma goloso, il sabato o la domenica si possono realizzare anche dei dolci, dalle torte ai biscotti, per una merenda dolce che piace a tutti.