Stili Di Moda Anni 40: Caratteristiche, Tendenze E Le Icone Femminili. Gli anni 40 dal punto di vista della moda sono stati influenzati dal momento storico particolare di quel periodo. Infatti, nel 1939 vi era stato lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e tutto l’Occidente ha iniziato a vivere in un clima molto precario. Le donne restavano in città rimpiazzando compagni e mariti nelle fabbriche. Entra in gioco anche il cosiddetto razionamento, con abiti e stoffe che non si possono comprare a piacimento, ma soltanto a delle quantità prestabilite. Eppure, nonostante il periodo storico molto particolare la donna non ha mai rinunciato alla sua bellezza, neanche in quegli anni difficili.

Gli elementi di moda degli anni 40
Simbolo degli anni 40 delle donne vi è il Tailleur: quello militare era quello maggiormente diffuso, con giacche dalle spalle larghe e decorazioni femminili praticamente sparite in favore delle tasche, presenti in gran numero. In quegli anni si accorciarono notevolmente le gonne, che arrivano fino al ginocchio. Inoltre, erano molto diffusi anche i pantaloni: quelli che non lasciavano intravedere le forme. Tra gli elementi di stile, vi sono anche gli abiti da sera.

Stili Di Moda Anni 40: in pratica, parliamo di capi di abbigliamento che riflettono un po’ le linee del clima di austerità che si respirava in quel periodo. Poi, le scollature erano particolarmente misurate, così come anche i decori. I tessuti più diffusi erano il satin, lamè e il velluto. Erano queste le scelte maggiormente diffuse per le donne che non volevano rinunciare alla loro eleganza. Di certo, borse, scarpe, cappelli e altri accessori non mancavano. Le borse erano rigorosamente a tracolla, mentre cappelli e altri accessori erano spesso fatti in casa ed erano caratterizzati dalla spiccata fantasia.
Le scarpe? In quegli anni iniziarono a diffondersi le zeppe di sughero.
Stili di trucco negli anni 40
Negli anni 40 era nato un modo completamente nuovo di prendersi cura di sé stesse. Le donne in particolare, avevano definitivamente lasciato la tendenza all’incarnato pallido, scegliendo invece un Blush particolarmente aranciato.

In più, un altro elemento da non sottovalutare è il rossetto scarlatto che in quel periodo si era diffuso a macchia d’olio. Più ridotto, invece, l’utilizzo dell’eyeliner e del mascara. In primis si privilegiavano le onde naturali, ma la moda richiedeva soprattutto che la donna portasse i capelli lunghi. Un vero must di questo periodo era l’utilizzo di fard, fasce, nastri di stoffa, per impreziosire la propria acconciatura.
Leggi anche la guida completa agli stili di moda dall’ottocento a oggi
Le icone di bellezza degli anni 40
Tra le dive e le icone di bellezza degli anni ’40 vi erano Rita Hayworth e Jane Russel vere icone degli stili di moda anni 40.

La prima, con i suoi lunghi capelli ondulati e una bellezza nature, si caratterizzava per la sua sensualità. Vi era poi Jane Russel, con il suo spirito più sensuale: rappresentava un’icona di stile sopravvissuta nel tempo e affiancata spesso al nome di Marilyn Monroe.
Altri simboli di quel periodo storico erano Lauren Bacall, Lana Turner e Veronica Lake. Erano donne caratterizzate da una bellezza elegante, particolarmente sofisticate e soprattutto, caratterizzate da una spiccata femminilità. Le dive, emblema delle donne per eccellenza!
Se ti è piaciuto Stili Di Moda Anni 40 ti potrebbero interessare anche!