Gli infissi in legno sono da sempre la scelta più elegante e tradizionale tra i serramenti esterni di casa. Lo stile classico, accogliente e il piacere estetico di finestre e porte in legno è molto amato e versatile ma non solo, scegliere il legno come materiale per gli infissi esterni di casa, oltre ad essere una scelta eco-sostenibile, ha anche molti vantaggi.

Infissi in legno la scelta più intelligente e versatile
Scegliere gli infissi in legno per finestre e porte ci permette di dare all’edificio un senso di calore, di familiarità, valorizzando in modo unico e personale i muri di casa. Prima di scegliere i serramenti in legno è sempre bene valutare lo stile della casa perché in base a quello va scelto il tipo di legno, design e colore. E’ vero che le finestre in legno si adattano a tutti i tipi di ambienti e di arredamento ma è anche vero che, per chi ama una casa più moderna, deve scegliere degli infissi versatili e dal design minimal mentre chi ama uno stile shabby, deve preferire degli infissi chiari e più classici.
E’ chiaro quindi che scegliere gli infissi in legno ci permette di conferire alla casa un aspetto più elegante e allo stesso tempo più solido e duraturo. L’isolamento che il legno riesce ad assicurare alle finestre è decisamente superiore rispetto a quello dei telai in alluminio. I vantaggi sono tanti, dall’isolamento termico e acustico al risparmio energetico.
I vantaggi delle finestre in legno
Le finestre in legno quindi ci permettono di avere numerosi vantaggi. Primo fra tutti, il legno è un materiale naturale eco-sostenibile e rinnovabile. Non è nocivo, non rilascia polveri o sostanze nocive in fase di lavorazione e nemmeno durante tutto il suo ciclo vitale e durante la preparazione degli infissi in legno inoltre non è richiesto molto consumo di energia.
Il legno inoltre è un ottimo isolante termico, quindi, usato come serramento, ci permette di mantenere il calore all’interno della casa, consentendo quindi di avere una casa calda nelle stagioni più fredde e fresca nelle giornate più calde.
Se la casa è calda o fresca in modo naturale, i consumi per riscaldarla si dimezzano perché gli infissi in legno la proteggono in modo efficace e allo stesso tempo ci permettono di abbassare i costi del riscaldamento e del condizionamento in estate!
Un altro vantaggio per chi vuole posare gli infissi in legno sono le detrazioni fiscali che si possono ottenere e che possono arrivare fino al 65% del costo finale grazie alle opere rivolte alla riqualificazione energetica.
Un altro vantaggio molto importante dei serramenti in legno, sia esterni sia interni, è l’isolamento acustico. A differenza dei serramenti in alluminio e PVC, il legno è un grande isolante naturale quindi i rumori provenienti dall’esterno sono ridotti notevolmente, per garantire alla casa il giusto silenzio.
Gli svantaggi degli infissi in legno
I vantaggi dei serramenti in legno sono davvero notevoli ma va ricordato che i telai in legno vanno preservati nel tempo con una adeguata cura e manutenzione. Allo stesso tempo c’è da dire che il costo di questa tipologia di infissi è superiore rispetto agli altri, ma il risparmio energetico è di gran lunga superiore.
Quanto durano gli infissi in legno

Una delle domande più frequenti per chi vuole mettere i serramenti in legno è la loro durata. Il legno dei telai delle finestre e delle porte, se viene curato, effettuando una manutenzione costante, può durare fino a 30 anni.
Per quanto riguarda la manutenzione, il legno dei serramenti esterni è impermeabilizzato ma con il tempo, tra pioggia, sole e sbalzi di temperatura, colore e trattamenti scompaiono per questo è necessario impermeabilizzarli e ritinteggiarli periodicamente.
Chiaramente se si scelgono serramenti di qualità, come gli infissi in legno prodotti da Pompeja, la durata è molto elevata perché moderni, pregiati e realizzati per durare il più a lungo possibile.
Le tipologie di legno per finestre e porte
Un aspetto fondamentale da valutare prima di scegliere finestre e porte in legno è la tipologia di legno da scegliere.
Tra i tipi di legno più popolari per realizzare telai per finestre troviamo il legno lamellare, l’abete, il larice e il mogano.
Il legno lamellare nasce dall’assemblaggio di lamelle di legno che unite tra loro danno vita a un infisso senza difetti estetici e dalla lunga durata. Il legno di abete bianco o l’abete Douglas, è un tipo di legno morbido ma che ha molti nodi. Questo lo rende molto resistente e allo stesso tempo molto particolare ed elegante per i serramenti in legno che si trasformano in piccole opere di design.
Anche il legno di larice è molto amato perché resiste all’acqua e di conseguenza usato per gli infissi esterni. Il legno di mogano invece è una scelta che solitamente caratterizza ambienti molto eleganti, sia per gli infissi esterni sia per gli infissi esterni, in quanto è molto pregiato e allo stesso tempo resistente.
Infissi in legno perché sceglierlo
Quando si vuole ristrutturare casa o si sceglie di costruirne una nuova è bene scegliere materiali strutturali solidi e di qualità che hanno lunga durata e allo stesso tempo che trasformano l’ambiente in un luogo confortevole e piacevole dove vivere.
A differenza dei telai in PVC e alluminio, molto moderni ma allo stesso tempo privi di personalità e di isolamento, scegliere gli infissi in legno significa dare un tocco di classe e di qualità alla casa. E’ chiaro che la scelta dei telai per finestre deve considerare lo stile della casa.
Se l’abitazione è stata ristrutturata è bene scegliere un modello dal design classico, se è nuova invece si può valutare un infisso più moderno. Anche il colore è importante e deve variare in base alla tinta dei muri esterni della casa.