Hamburger perfetto: come cucinare l’hamburger in padella in modo facile e gustoso, come cuocere l’hamburger in padella e con cosa accompagnarlo nel piatto. La carne hamburger, nota anche come svizzera o medaglione è una polpetta pressata di carne macinata, generalmente di bovino o misto bovino suino o vitello, adatta a tutte le età per la sua morbidezza. Ottimo secondo piatto, oggi vogliamo darvi tutti i consigli per rendere l’hamburger goloso, succoso, gustoso.
L’hamburger può essere cotto alla piastra, in padella e in forno, ma, il modo più semplice per cucinarlo in casa è sicuramente l’hamburger in padella.

Hamburger perfetto in padella
Indice di Riferimento
L’hamburger può essere preparato facilmente a casa usando la carne macinata oppure acquistato in macelleria o nel reparto carni del supermercato.
hamburger perfetto: 1° step la scelta della carne
Si può trovare di varie tipologie, dal classico hamburger di bovino, di tacchino, di pollo, di vitello oppure misto bovino, maiale e così via. Generalmente ciò che dà il gusto prevalente alla carne è proprio la scelta della carne. Noi di atrendyexperience preferiamo l’hamburger di vitello perché generalmente è carne italiana macellata in Italia e il gusto è molto buono. Ad ogni modo la scelta della carne è solo il primo step per prepararlo in modo ottimale!
hamburger perfetto: 2° step le erbe aromatiche
L’hamburger generalmente si presenta come una polpetta di sola carne, pressata. Per valorizzare il suo gusto è necessario arricchire la carne usando delle erbe aromatiche.

Noi di atrendyexperience usiamo un trito di erbette fresche: rosmarino, salvia, timo che raccogliamo direttamente dal nostro orto verticale sul balcone, laviamo, asciughiamo e tagliamo in modo finissimo che poi posizioniamo su sola una superficie degli hamburger.
hamburger perfetto: 3° step lasciare riposare la carne
Per fare cucinare bene l’hamburger la carne non deve essere fredda di frigo ma quasi a temperatura ambiente perché anche l’interno non deve essere freddo: per questo, se è in frigo, tiratela fuori almeno mezz’ora prima di cucinarla, insaporitela con gli aromi e lasciatela riposare un po’.
hamburger perfetto: 4° step la cottura
Preparate la padella antiaderente con un filo di olio. Scaldatela al massimo. Successivamente aggiungete gli hamburger e mettete a fuoco medio. Gli hamburger in padella contengono molti succhi che possono fuoriuscire e che poi evapora in fase di cottura. Più acqua c’è meno di qualità è la carne.

Per quanto riguarda i tempi di cottura si va dai 3 minuti per lato per chi vuole un livello di cottura con interno rosato, 5 minuti per lato per una media cottura. Ad ogni modo, quando l’hamburger è quasi cotto aggiungete su ogni pezzo una piccola noce di burro per elevare il gusto.
Per valutare il grado di cottura con uno stuzzicadente si fora un hamburger e si valuta quant’è la perdita di sughi. In base al risultato potete scegliere se cucinare un po’ di più oppure un po’ di meno. Se l’hamburger però contiene carne di suino o pollo è sempre meglio preferire una cottura completa.
Una volta pronto si lascia riposare almeno un paio di minuti prima di servire.
Leggi anche: cosa mangiare a cena idee veloci per tutta la famiglia
hamburger perfetto: step 5° come presentare il piatto in tavola

- hamburger con formaggio fuso: per chi ama l’hamburger tradizionale con formaggio fuso, si posiziona una fetta di sottiletta ( c’è anche la versione affumicata che è stupenda ) sulla carne e si lascia riposare coprendola con coperchio per due minuti prima di servire
- hamburger con funghi: per chi vuole rendere il piatto molto gustoso si può accompagnare con i funghi trifolati da cucinare a parte, e da aggiungere in fase di preparazione del piatto.
- hamburger nel panino: in questo caso si usa il pane morbido per hamburger, da farcire con salsa ketchup o maionese a seconda delle preferenze, cipolla, lattuga o fettina di cetriolino da presentare su un piatto di insalata o su un bel tagliere di legno!
