Prendersi cura fin da giovanissime della propria salute e in particolare dell’ igiene intima femminile è importantissimo per evitare spiacevoli irritazioni, cistiti o infezioni di qualsiasi tipo. Per farlo è importante stabilire una corretta routine quotidiana e noi vogliamo darvi tutti i suggerimenti utili su una corretta pulizia, detersione, lavaggio, asciugatura della vagina e ano e tutto quello che bisogna fare per ridurre al minimo la proliferazione di germi in questa zona delicata e molto sensibile.
L’apparato genitale femminile esterno nonostante sia esposto minimamente all’ambiente esterno e a tutti i rischi di contaminazione è molto delicato. Basta un po’ di stress, un’attività sessuale scorretta, un ambiente più umido o un prodotto per l’igiene troppo aggressivo che possono verificarsi spiacevoli conseguenze.

Prima dell’igiene…
Indice di Riferimento
Quando si tratta di igiene intima femminile è bene pensare non solo alla pulizia della parte esterna della vagina ma anche di cosa usare per proteggerla.
La prima cosa importante è quindi abituare fin da piccole anche le nostre figlie a capire l’importanza di avere sempre slip puliti, e per chi è più grandicella, anche del salvaslip come protezione migliore. La vagina infatti è molto delicata e usare un indumento intimo sbagliato può provocare irritazioni o altri tipi di problematiche. Il migliore intimo che si può usare è sicuramente uno slip in fibra naturale, meglio non trattato con coloranti, che non stringa e che non sia eccessivamente largo. Per questo sono da favorire slip bianchi in cotone o seta per chi può permetterselo, meglio senza cuciture.
Per quanto riguarda la lingerie in pizzo o altri materiali come la microfibra attenzione! Il pizzo può irritare le grandi labbra mentre altri materiali non sono sufficientemente traspiranti e rischiano di favorire un ambiente umido che può portare la proliferazione di funghi e altre porcherie.
A questo aggiungiamo anche il consiglio di evitare pantaloni particolarmente stretti sul cavallo, che possono irritare a loro volta, e attenzione a chi non ama indossare l’intimo… anche in questo caso la vulnerabilità del sistema femminile è elevatissima.
Ultimo ma non meno importante attenzione ai rapporti sessuali non protetti, i rischi di contagio di malattie come aids, epatite c e altre patologie esclusive dei rapporti intimi, e per chi invece ha un’attività sessuale attiva e protetta lavarsi bene prima e dopo…
Detto questo passiamo a tutti gli step per un corretto lavaggio.
Igiene intima femminile step by step
Per prima cosa è bene utilizzare prodotti specifici per l’igiene intima femminile. I prodotti per la detersione devono avere PH neutro con azione antibatterica e antimicrobica e allo stesso tempo devono essere delicati. Anche se fate il bagno o la doccia, la zona intima va trattata con i prodotti specifici perché saponi, bagnoschiuma o docciaschiuma sono troppo aggressivi e rischiano di compromettere il ph naturale.
Per prima cosa per una corretta igiene intima in Italia possiamo vantarci di usare il bidet, sanitario ottimale per un lavaggio completo e senza stress.
Come lavarsi correttamente
Si usa acqua a temperatura tiepida o temperatura ambiente, l’acqua fredda o troppo calda non sono certamente piacevoli e lavare le zone intime non deve essere un rito punitivo! Per prima cosa si risciacqua tutta la zona anteriore e posteriore. Successivamente si usa il detergente specifico, in piccola qualità lo si massaggia partendo dalla zona dei peli pubici per poi spostarsi sulla vagina e successivamente sulla zona dell’ano e chiappe. E’ bene insistere un po’ zona grandi labbra e interno coscia e zona ano e chiappe. E’ importante non tornare indietro per evitare contaminazioni. Il passaggio da fare quindi è da davanti a dietro e non viceversa.
Successivamente è importantissimo sciacquare le mani e passare alla fase del risciacquo da fare sempre con acqua tiepida. Per chi ha il doccino quello è il top per un risciacquo efficace e pulito, per chi non lo ha ci si aiuta sempre con le mani pulite, evitando di toccare prima la zona ano poi quella vagina. Per chi ha avuto un rapporto sessuale è consigliato fare la doccia e con il doccino sciacquare molto bene anche all’interno delle grandi labbra.
Curare bene tutto il lavaggio delle zone intime femminili, dalla zona vulva all’ano senza far scambiare secrezioni. I batteri dell’intestino potrebbero portare irritazioni, infiammazioni e persino infezioni nelle vie urinarie!
Il lavaggio, nell’igiene intima femminile, dura circa cinque minuti in tutto se si fa bene e con calma. Successivamente è importantissimo asciugare con molta cura tutta l’area.
Per una pulizia corretta nell’igiene intima femminile, è meglio tamponare la zona con un asciugamano specifico da lavare con molta frequenza. Questa salvietta deve essere in fibra naturale e morbida per non irritare la zona. Per l’asciugatura non si strofina ma si tampona picchiettando la salvietta sulle zone intime partendo dalla parte anteriore per poi spostarsi a quelle posteriori.
Da evitare nel modo più assoluto l’uso di spray deodoranti anche specifici perché possono causare arrossamenti e allergie. Allo stesso modo sono da evitare olii che possono inumidire ulteriormente la zona.
Per chi si trova fuori casa attenzione all’uso sconsiderato delle salviette intime che aiutano si a rimanere pulite e fresche ma possono rivelarsi nemiche dell’igiene intima femminile se usate troppo frequentemente oppure senza mai lavare la zona.
Come lavarsi con il ciclo mestruale
L’igiene intima con il ciclo mestruale è fondamentale per vari motivi. Durante questa fase mensile, ci sono perdite di sangue e queste, nonostante ripuliscano l’interno dell’apparato genitale femminile vanno a sporcare tutta la zona esterna. Il ricambio di assorbente deve essere frequente e allo stesso modo i bidet, perché gli odori possono essere intensi e percettibili anche da parte di animali o di altre persone, soprattutto con le stagioni calde.
Per questo motivo la zona intima va tenuta pulita, anche tre o quattro volte al giorno se necessario per limitare i cattivi odori ed evitare irritazioni e problematiche varie dovute all’uso di assorbenti e perdita di sangue.
Leggi anche: Come comportarsi in un bagno pubblico
I consigli per una corretta igiene intima femminile
Riassumiamo dunque quali sono gli accorgimenti da prendere per una corretta igiene intima femminile.
- utilizzare biancheria intima in fibra naturale 100%
- non indossare pantaloni troppo stretti
- non avere le zone intime umide
- non tenere addosso capi bagnati o umidi
- lavate le mani prima di procedere con il lavaggio
- usate un detergente specifico
- non mettete in contatto i fluidi dell’ano con quelli della vagina
- asciugate alla perfezione la zona
- lavatela mattina e sera
Ultimo ma non meno importante, soprattutto per chi è attiva sessualmente, fare un controllo ginecologico almeno una volta all’anno per verificare che è tutto in salute.