Se beviamo con temperanza e in piccoli sorsi il vino stilla nei nostri polmoni
come la più dolce rugiada del mattinoSocrate
La ricchezza dell’Italia non è solo il suo grandissimo patrimonio artistico ma anche la sua grande varietà di vini. Grazie ai vitigni autoctoni italiani oggi il vino nostrano non si limita ad essere un prestigioso alleato della nostra cultura enogastronomica ma si trasforma nella bevanda protagonista sulle tavole di tutto il mondo!
Terra Serena vini italiani dal 1881
Indice di Riferimento
Oggi voglio presentarvi un’azienda veneta storica che vanta ben 130 anni di attività del mare in Italy enologico:
Terra Serena meglio nota come Serena Wines 1881.
Vinicola Serena è un’azienda storica di Conegliano con una lunga tradizione nella produzione di Prosecco, vini spumanti, frizzanti e fermi.
Gli anni ’90 e gli inizi del nuovo millennio vedono così Giorgio e Gerardo Serena impegnati sul duplice fronte del perfezionamento ingegneristico degli impianti di infustamento e alla creazione di etichette identitarie per i vini in bottiglia, valorizzando le notevoli qualità di uno dei territori del miglior Made In Italy enologico: nascono così Terra Serena, Ville d’Arfanta e Vigne Verdi.
Ho avuto modo di degustare i prodotti di punta di Serena Wines 1881 e oggi voglio presentarvi il Re per eccellenza delle sue produzioni, il Prosecco!

Il Prosecco Di Terra Serena
Il Prosecco è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto e Friuli-Venezia Giulia nel nord est Italia. Il successo del prosecco nasce grazie allo Spritz lo storico cocktail italiano a base di Prosecco bitter, acqua gasata e arancia. Questo cocktail ha permesso al Prosecco di farsi strada non solo nei bar ma anche nelle famiglie italiane trasformandosi, da solo, in un vino di accompagnamento ai pasti.
Questo vino frizzante è piaciuto proprio a tutti e pensate che è il vino italiano più esportato all’estero, per la prima volta nel 2014 ha superato lo champagne come vendite!
Sì serve tra i sei e otto gradi ed è perfetto come aperitivo con bollicine o come accompagnamento per un pranzo o una cena speciale, ideale per un brindisi o per un gustoso momento di piacere. Del marchio Terra Serena ho avuto modo di conoscere il Prosecco Brut, Prosecco Extra Dry e Gran Cuvée Extra Dry!

Il vino Prosecco è piacevole da sorseggiare non solo come aperitivo o brindisi importante ma anche come accompagnamento di un pasto. Io suo gusto tipico e il suo gusto frizzante che riesce a trasformare anche il piatto più semplice in qualcosa di unico.
Come abbinare il Prosecco
Il Prosecco è uno dei vini più famosi e apprezzati perché ha un gusto fruttato e floreale. Per questo motivo è meglio abbinarlo a cibi dalle cotture più semplici, capaci di esaltare gli aromi del vino. Si sposa con gli stuzzichini dell’aperitivo anche con salmone, paté e gamberi. E’ ideale per accompagnare piatti a base di verdure soprattutto quelle verdi come asparagi, coste, spinaci, zucchine e ottimo anche con il cavolfiore. Il prosecco si accosta anche al pesce come le orate, capesante, scampi dal gusto delicato e con gli affettati delicati come il prosciutto o formaggi leggeri. Non si abbina a salumi dal gusto deciso o formaggi stagionati, cibi troppo speziati o troppo salati. Da evitare l’abbinamento con dolci di qualsiasi tipo.
Pinot grigio e Cabernet di Terra Serena

Nella selezione di vini Terra Serena ho avuto modo di apprezzare anche il Pinot Grigio e il Cabernet.
Il Pinot grigio è un vino bianco dal gusto molto particolare ed è perfetto per accompagnare antipasti di pesce, radicchio rosso di Treviso, e piatti come risotti, carni bianche e pesce in generale. E’ un vino delicato, che piace anche a chi non è un grande estimatore di questa bevanda.

Il Cabernet è un vino che io e la mia famiglia, vivendo in Friuli Venezia Giulia consumiamo frequentemente. E’ un vino rosso rubino dal gusto corposo e deciso e si abbina alla cucina soprattutto alla carne al forno, selvaggina, stinco di vitello. Ottimo con i formaggi a pasta dura e stagionati.

Ringrazio l’azienda Serena Wines 1881 per avermi fatto scoprire i suoi prodotti. Il packaging è elegante e perfetto per chi ama fare bella figura a tavola. I vini che ho ricevuto sono il simbolo della cultura enologica veneta in tutto il mondo ed è un piacere sapere che sono apprezzati in tantissime località fuori dall’Italia e oltreoceano.
Il Prosecco è sicuramente il fiore all’occhiello dell’azienda Terra Serena ed è perfetto per tutte le occasioni, da quelle speciali ai momenti di relax, con il suo gusto piacevolmente fresco, frizzante e fruttato. Se amate le bollicine, Serena Wines 1881 produce Prosecco e Spumanti e con i suoi pregiati prodotti si fa ambasciatrice dell’Italia nel mondo.
Io adoro bere un buon bicchiere di vino a pasto, non di più. Il vio deve essere di ualità e sono molto selettiva.
Mi piace il buon vino e concedermelo ogni tanto e questo prosecco mi ispira proprio!
Non conosco questa azienda nonostante io sia veneta. Voglio scoprirne di più adesso ))
concedersi un buon bicchiere di vino a tavola non può che fare bene e poi esalta il sapore del buon cibo
sono un’amante del vino. non conoscevo questi
da provare
grazie per ii consigli su come abbinare il prosecco!!
veramente degli ottimi vini, il pinot grigio lo amo ma anche gli altri sono interessanti!
Non bevo molto vino ma ogni tanto mi piace sorseggiare un buon prosecco.
Non conoscevo questa cantina, ma essendo un’amante del buon vino, assaggerei volentieri i loro prodotti!
XOXO
Cami
Paillettes&Champagne
Io amo il prosecco! Mi hai dato degli oltimi spunti! 😀
Il pinot mi piace molto, grazie per queste informazioni. Mi che mi piacerebbe molto fare un corso di sommelier sai?
Amo i vini e il tuo articolo L ho trovato veramente ricco di spunti interessanti!
R.
una selezione davvero di qualità, da provare