La Sardegna è considerata una meta ambita dai turisti di tutto il mondo, e per molti rappresenta la località abituale dove trascorrere ogni anno le vacanze. Organizzare un viaggio in Sardegna è facile e grazie ai mezzi di trasporto veloci è davvero veloce da raggiungere. Pur non trovandosi ad una grande distanza dall’Italia continentale, richiede un viaggio in aereo o in traghetto, da prenotare con un certo anticipo, per evitare il rischio di non trovare posti disponibili.
La traversata in traghetto, sebbene richieda diverse ore di tempo, è la soluzione migliore per raggiungere la Sardegna in tutto relax e tranquillità, portando con sé l’auto o il camper, le bici e perfino i piccoli animali domestici, con un costo realmente accessibile e perfetto per organizzare un viaggio in Sardegna anche low coast.
I traghetti Grimaldi Lines per la Sardegna, gestiti dalla storica compagnia di navigazione Grimaldi, oggi operativa in tutto il mondo, offrono una serie di collegamenti con i maggiori porti italiani e con diverse altre località del Mediterraneo. In tutti i mesi dell’anno, sono disponibili le tratte da Livorno a Olbia, con partenze quotidiane dal lunedì al venerdì, sia notturne che diurne, e da Civitavecchia a Porto Torres, con partenza due volte alla settimana e proseguimento per Barcellona.
I biglietti possono essere acquistati comodamente online, i traghetti sono attrezzati per offrire agli ospiti ogni genere di comfort, come una vera nave da crociera, permettendo di vivere anche il viaggio come una parte della vacanza stessa.
È importante prenotare il proprio posto alcuni mesi prima della partenza, soprattutto se l’intenzione è quella di viaggiare in piena estate e disporre di una cabina, scegliere la traversata notturna può essere un’idea piacevole per trascorrere un viaggio rilassante e per ammirare l’isola a distanza, in tutta la sua bellezza.

Mare, sport estremi e testimonianze della storia
Pianificare un tour della Sardegna non è difficile: tutta l’isola offre la possibilità di ammirare fantastici luoghi naturali, di visitare siti archeologici ricchi di fascino, di praticare qualsiasi attività sportiva acquatica o all’aria aperta, dalle immersioni al free climbing, e di seguire suggestivi itinerari in moto o percorsi di trekking in mountain bike o a piedi. Organizzare un viaggio in Sardegna per tutta la famiglia vi permetterà di trascorrere una vacanza da sogno per tutti i gusti e le necessità. I servizi di accoglienza sono presenti su tutta l’isola e anche chi ha bambini piccoli può rilassarsi e vivere un’esperienza molto bella e intensa, dalla natura selvaggia al mare cristallino, dai parchi naturali ai centri turistici sparsi sull’isola. Da nord a sud l’isola si rivela una ricchissima fonte di attrazioni e di relax assicurato.
Merita sicuramente una visita Alghero per lo splendido paesaggio e l’architettura gotica, la cittadina di Oristano, ricca di testimonianze storiche d’epoca medievale, e la Costa Smeralda, frequentata dai personaggi più famosi ma anche dagli appassionati delle immersioni.
Tuttavia per realizzare una vacanza speciale, per addentrarsi in quella che è una cultura millenaria, può essere interessante anche avventurarsi nell’entroterra, alla ricerca dei piccoli villaggi, dei siti archeologici e delle località meno frequentate ma ugualmente ricche di magica bellezza.
Il magico paesaggio dei vigneti sardi
Anche l’enogastronomia sarda offre la possibilità di intraprendere un fantastico viaggio attraverso aromi e sapori inediti e deliziosi. Un’idea per chi raggiunge la Sardegna in traghetto è proprio quella di portare con sé l’auto o la moto e organizzare un piacevole tour nelle cantine e nei vigneti dell’isola, evitando di sostenere il costo di un autonoleggio.
I vigneti sardi, che si estendono in diverse parti dell’isola, spesso anche su territori rocciosi, offrono l’opportunità di ammirare paesaggi suggestivi e fantastici e di gustare, in abbinamento ai vini locali, le più squisite specialità sarde, in particolare i formaggi di pecora e il celebre pane carasau.