Una delle mete uniche al mondo per antichità e fascino misterioso è sicuramente Matera in Basilicata. Visitare i Sassi di Matera è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, per immergersi in un contesto senza tempo e scoprire i siti preistorici e i panorami mozzafiato di questa città che si erge a un’altitudine di 401 slm sopra un affioramento roccioso di calcarenite, la pietra del luogo. L’abbiamo visitato pochi giorni fa e dopo la nostra esperienza ( luglio 2019 ) abbiamo voluto lasciarvi qualche piccolo consiglio utile di viaggio su come e quando visitare i Sassi di Matera.

I Sassi di Matera e la Civita
Indice di Riferimento
Matera è unica nel suo genere proprio per il suo centro storico i cui rioni sono chiamati i Sassi di Matera e che costituiscono la parte antica della città mentre il Sasso Caveoso più corto ma ampio ricorda la forma di una cavea teatrale. Al Centro dei due rioni si trova la Civita, il fulcro della parte vecchia di Matera, uno sperone roccioso che separa i due Sassi dove sorge la Cattedrale e i palazzi nobiliari che hanno dato vita all’antico nucleo urbano della città.
Le origini di questa città sono antichissime e le prime testimonianze risalgono all’età paleolitica e sono state rinvenute elle famose grotte sparse lungo le gravine materane.
Visitare i Sassi di Matera, tutto quello che c’è da sapere
Per prima cosa noi abbiamo visitato la città vecchia a luglio 2019. Fino al 30 novembre 2019 visitare i Sassi di Matera è davvero un’esperienza ancora più unica visto che nella città sono sparse le opere dell’artista Salvador Dalì che riescono a rendere ancora più emozionante questo viaggio senza tempo.
Grazie a questo evento lungo tutto l’anno Matera è stata nominata Capitale Europea della Cultura 2019

Quando visitare I sassi di Matera e come vestirsi
E’ possibile visitare i Sassi di Matera tutto l’anno ma il periodo consigliato è la primavera e l’autunno. Per visitare la città, considerando il fatto che bisogna camminare molto e fare tantissimi scalini è bene munirsi di calzature con suola antiscivolo e occhiali da sole. La pavimentazione antica è molto levigata e scivolosa, gli scalini in alcuni punti sono dei gradoni lucidi e la rifrazione della luce solare risulta in alcuni momenti molto fastidiosa. Da evitare nelle giornate di pioggia proprio per il rischio di cadute.
Per questo motivo oltre alle scarpe con suola antiscivolo consigliamo un abbigliamento sportivo, meglio se a cipolla, per essere pronti a un cambio repentino di temperatura. A questo aggiungiamo una borraccia da poter ricaricare facilmente nelle varie fontane. Per quanto riguarda il cibo consigliamo una sosta in un locale tipico dove assaggiare e apprezzare la cucina locale davvero golosa e ricca di gusto.

Cosa Vedere a Matera
E’ importante sapere che Matera può essere visitata con o senza guida turistica. Le mete più visitate e imperdibili che si possono vedere anche in un solo giorno sono:
Sasso Caveoso e Sasso Barisano
Casa Grotta e Chiese Rupestri
Matera Sotterranea
Palombaro Lungo
Chiesa San Francesco D’assisi
Chiesa del Purgatorio ( chiese del Piano )
Palazzo Lanfranchi
Parco della Murgia Materana
Castello Tramontano
Cattedrale di Matera
San Pietro Barisano
Consigli utili prima di partire
Le vie principali dei Sassi Matera sono tre e per chi ha difficoltà di deambulazione è possibile farsi trasportare per la città vecchia sulle moto ape che portano in giro i turisti. Per chi invece vuole ammirare tutte le bellezze nascoste, i nuclei di vita rupestre, le cave di tufo e le grotte preistoriche, le vie pedonali e le bellissime scalinate e archi in tufo è bene raggiungere attraverso la via intermedia la Cavita da cui partono gli itinerari consigliati per la visita della città.

Oltre ai bagni pubblici, i Sassi di Matera sono pieni di fontanelle d’acqua delle murge, durante la nostra visita ne abbiamo contate almeno dieci. I ristoranti e i locali dove fare uno spuntino sono davvero tanti e la maggior parte si trovano sulla via intermedia. Molti di questi hanno menù turistico dove propongono piatti tipici del territorio e pasta fatta a mano.
Come accennato precedentemente visitare i Sassi di Matera è un’esperienza unica ma per chi è anziano o per chi ha bambini è bene scegliere un periodo come la Primavera o l’Autunno per questa escursione. La città, nonostante si trova a 401 metri sopra il livello del mare in alcuni punti si scalda molto e il rischio di colpo di calore dovuto all’escursione fatta di sali scendi sui faticosi scalini è elevato.

Durante la camminata è possibile ammirare non solo l’architettura antichissima dei Sassi di Matera ma anche i giochi di colori e ombre che rendono unica e spettacolare questa città.

Accanto alla chiesa di San Pietro e Paolo, Sasso Caveoso, ci sono le case cisterna, le tipiche abitazioni dove veniva effettuata la raccolta delle acque. Da qui è possibile salire alla chiesa rupestre di Santa Maria di Idris e ammirare il suggestivo panorama del Parco della Murgia.


Nel nostro caso non ci siamo fatti sfuggire una visita alla mostra di Salvador Dalì a Matera ” La Persistenza degli Opposti” presso la chiesa di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci. Il prezzo del biglietto intero è di euro 12,00 e la visita è stata a dir poco emozionante visto il contesto suggestivo rupestre della chiesa disposta su più piani. Ecco un piccolo resoconto di alcune delle 200 opere ospitate a Matera per questa occasione!

Sono davvero tanti i posti, i luoghi e angoli meravigliosi del nostro Bel Paese da visitare e scoprire. Matera non l’ho mai vista e spero di poter rimediare al più presto! Bellissimo articolo e le foto suggestive!!
Non sono mai stata a Matera ma mi affascina tanto, i sassi sono davvero eccezionali enormi, conferiscono al paesaggio un affascinante e sublime bellezza.
Che meraviglia Matera, bellissime le foto le rendono giustizia, bello articolo ho scoperto tante cose
Bellissima Matera così come l’hai descritta! Non ho ancora avuto occasione di visitarla e ci sto facendo un pensierino prima del 30 novembre… con le opere sparse di Dalì dev’essere ancora più suggestiva! 😊 Posso chiederti se a tuo avviso due giorni bastano per gustarsi la città?
Sicuramente una cittadina unica che merita di essere visitata
Sono stata lo scorso settembre a Matera ed è qualcosa di stupendo! Inutile dire che mi è piaciuta tantissimo e soprattutto che ci tornerei con più calma per poter dedicare una visita più approfondita della cittadina e per poterla guardare al tramonto, cosa che non ho fatto a causa del tempo ristretto. Complimenti per l’articolo!
Abito a 10 minuti da Matera e devo confermare che è una delle città piu’ belle d’Italia! Ottime informazioni nel tuo articolo!
Matera è un città che merita davvero di essere visitata sia per i suoi aspetti geografici che per le tradizioni culinarie. Ci sono stata anni fa e non mancherà occasioni di ritornare!
Non sono mai stata a Matera ma le tue foto mi fanno davvero sognare e se dovessi andarci farei tesoro dei tuoi consigli.
Che meraviglia Matera , non vedo l’ora di andare a visitarla 😍
Ci siamo stati qualche anno fa. Matera e i sassi sono un luogo di cultura e di fascino unico al mondo che vanno visitati almeno una volta nella vita
Sono incuriosita dal connubio Matera + Dalì. Li adoro entrambi! Però a Matera d’estate non ci torno, troppo caldo! Ho avuto la fortuna, e la voglia, di vederla in tutte le stagioni e la preferisco di gran lunga in primavera.
Sono davvero curiosa di visitare questo gioiellino. Raccoglie in sé un patrimonio artistico e culturale straordinario. Sicuramente non mi perderei le installazioni e le opere di Dalì, se dovessi recarmi a Matera.
Maria Domenica
Ci sono stata un paio di volte, sono bellissimi e molto suggestivi, ci tornerei volentieri
Mai state a Matera, ma ne sentiamo parlare sempre più spesso e sempre bene.
Sicuramente, da quello che descrivi uno dei posti da visitare almeno una volta.
Matera va visitata almeno una volta! Io ci sono stata dieci anni fa e ricordo quanto fosse bella ed interessante a livello storico-culturale.
Purtroppo quando sono stata a Matera (5anni fa) ha piovuto incessantemente per 2 gg e non fu un temporale normale ma un vero e proprio tornato s non sono riuscita a vedere quasi nulka
un bel posto mi piace molto devo vistarlo anche io
una zona che davvero non conosco per niente! l’italia ha davvero angoli incantevoli!
Ho letto talmente tanti articoli su Matera in questi ultimi mesi che mi sembra quasi di esserci stata. Mi sono ripromessa di andarci l’anno prossimo e farò tesoro dei tuoi consigli. Soprattutto di quelli sull’abbigliamento.
Matera ha un fascino incredibile! Spero di ritornarci presto! Bellissime foto e ottimi consigli!
una città fra le più antiche del mondo che raccoglie al suo interno delle bellezze straordinarie, il suoi sassi se potessero parlare racconterebbero storie e antiche leggende che ascolterei per pre