Dal dialetto “Se no te sarà bûn te ciaperà el krampus”, ( Se non sarai buono ti prenderà il Krampus )
In alcune località del Friuli Venezia Giulia, la mia regione, In Veneto, Trentino Alto Adige e in molti paesi mitteleuropei, nella notte di San Nicola, tra il 5 e il 6 dicembre, si festeggia la Krampusnacht, la notte dei krampus, originaria della Val Canale, inquietanti demoni dalle sembianze mostruose che scendono dalle montagne per aggirarsi nelle città per scovare i bambini cattivi.
Tra suoni di campanacci e corni, i Krampus, vestiti di stracci e pellicce, si aggirano tra la gente frustandola e spaventandola, scacciando gli influssi negativi e punendo chi non si è comportato bene. Questi mostri hanno un legame con San Nicola che viene festeggiato dalla comunità cristiana proprio in questa notte, dove porta doni ai bambini buoni. ed ecco la leggenda.
La leggenda dei Krampus
Indice di Riferimento
C’era una volta, in periodo di miseria e povertà i giovani che vivevano nei paesi di montagna, per portare a casa del cibo per le loro famiglie, si travestivano coprendosi di pellicce realizzate con i materiali più disparati come corna di animali, pelli e piume. Vestiti come degli orribili mostri andavano in giro nei paesi vicini a derubare gli abitanti delle provviste per sopravvivere in inverno. Più il tempo passava più i giovani si resero conto che tra loro c’era anche un demone vero che non aveva bisogno di travestimento. L’unico modo per riconoscerlo però erano le sue impronte visto che i suoi piedi erano zampe con zoccoli di capra.
I giovani montanari parlarono spaventati di questa scoperta e per aiutarli a combattere questo demone venne chiamato il vescovo Nicola, il futuro San Nicola di Bari, che riuscì ad esorcizzarlo. Per ricordare questo episodio i giovani, ogni anno, decisero di sfilare per i paesi, senza però derubare più nessuno.

La sfilata dei Krampus
La sfilata dei Krampus è un evento folkloristico davvero particolare e se siete forestieri e non l’avete mai vista preparatevi perché è davvero spaventosa. Se avete bambini potrebbero spaventarsi molto, soprattutto se non l’hanno mai vista. La musica di sottofondo, il continuo rumore di corni e campanacci, la danza selvaggia di queste creature con maschere davvero spaventose inquieta anche chi guarda film horror! Io ho assistito a quella scorsa, avvenuta a Trieste e devo dire che mi ha lasciata a bocca aperta e penso che non la dimenticherò mai perché i Krampus non sfilano e basta, ti vengono a cercare tra la folla, ti fanno i dispetti e ti rincorrono davvero e poi si fanno fare i selfie ma ad ogni modo un po’ di cardiopalma lo procurano!

Dove vedere i Krampus in Friuli Venezia Giulia.
Ogni anno a Tarvisio la notte del 5 dicembre potrete assistere al corteo dei Krampus che potrete vedere sfilare lungo via Roma dalle 17 fino a Piazza Unità dove successivamente vengono distribuiti i doni ai bambini, tra dispetti e scherzi fino a quando arriva San Nicola che li fa scomparire all’improvviso.
Sempre il 5 dicembre anche a Malborghetto Val Bruna vi aspetta la sfilata dei Krampus, mentre l’8 dicembre potete vederli a Pontebba dove vi aspettano anche i mercatini di Natale.
Per i più ritardatari i Krampus si esibiscono il 15 dicembre a San Daniele e a Tolmezzo!
Vi ricordo che ci sono meravigliosi mercatini di Natale che vi aspettano in Friuli Venezia Giulia!

Abbiamo visto tante foto con le sfilate e ci piacerebbe vederli dal vivo in Alta Pusteria!
Di primo impatto fanno un po’ paura, ma bello leggere la storia. Ora ci hai incuriosite e vogliamo vedere dal vivo questo interessante evento.
Non conoscevo questa usanza, mi farebbe un po’ paura essere lì!
Che maschere stupende!!! Ci porterò i miei figli, amano questo tipo di storie!
Fantastico! Mi sono già innamorata dei Krampus, adesso voglio incontrarlu
Un evento particolare, ma giustamente non adatto a tutti. La leggenda da brividi 🙂
Mamma mia, queste maschere fanno davvero paura. Noi in Sardegna abbiamo i Mammutthones che sono molto simili, ma molto meno spaventosi secondo me!
Quest’anno per la prima volta li abbiamo visti anche noi! Sono davvero spaventosi! Mio figlio nonostante sia grande si è davvero impressionato!