Preparare la valigia dei bambini per un weekend fuori casa non è uno dei compiti più semplici di un genitore. Uno dei motivi è che vogliono sempre portare troppe cose con loro, caricando i bagagli e rendendo la vita molto complessa a livello organizzativo. Un altro motivo per cui è difficile fare la loro valigia è il seguente: un bambino potrebbe voler portare tutte le sue bambole e i suoi giocattoli, mentre l’altro potrebbe voler portare solo i suoi videogiochi. Può essere difficile accontentare entrambi, perché c’è sempre il rischio di sbilanciarsi a favore dell’uno o dell’altro. Vediamo dunque alcuni consigli utili per preparare la valigia dei bimbi e godersi delle vacanze rilassanti in famiglia.
Preparare la valigia dei bambini: l’importanza della lista
Indice di Riferimento
La serenità di vivere un fine settimana in tranquillità nasce dall’avere tutto a portata di mano. Quando si tratta di noi adulti è facile ma quando si tratta di portare con noi i nostri bambini, piccoli o più grandicelli tutto si complica. Per questo motivo, prima di preparare la valigia dei bambini è bene appuntarsi delle note con tutti gli indispensabili della vita di tutti i giorni, perché saranno proprio quelli che non devono mancare.
Successivamente si deve pensare a tutte le cose secondarie ma che hanno una certa importanza per intrattenere i piccini e per soddisfare le loro merende. Non è detto che nel luogo prescelto per la vacanza siano disponibili i presidi, alimenti e cose che siete abituati ad avere e proprio per questo motivo, è bene partire da casa preparati.
Per stilare al meglio questa lista è bene suddividerla in più parti:
- vestiti e ricambi
- gli essenziali per l’igiene
- farmaci
- snack e giocattoli

Valigia dei bambini: iniziare con i vestiti
Per prima cosa, si consiglia di iniziare con l’abbigliamento. È necessario tenere conto della stagione in cui ci troviamo e del clima della destinazione, facendo una ricerca sulle previsioni meteorologiche. Esistono dei capi che servono e serviranno sempre, come i pantaloni lunghi per le serate più fresche, le t-shirt, i calzini e l’intimo. Inoltre, è bene assicurarsi di includere qualche vestito in più, se c’è spazio nella valigia.
Valigia dei bambini: proseguire con i prodotti essenziali
Il passo successivo è mettere in valigia i prodotti per l’igiene personale e il kit di primo soccorso. Si parla di articoli quali lo shampoo, il balsamo, il sapone e il dentifricio, oltre ai quotidiani oggetti personali di cui il bambino potrebbe avere bisogno. Infine, non bisogna dimenticare altri must come i cerotti, le aspirine e gli spray antizanzare. In questo elenco figurano anche oggetti come gli occhiali da sole e i cappellini, i pannolini e tutto il necessario per l’igiene dei più piccoli.
Valigia dei bambini: includere i farmaci indispensabili
I farmaci non possono mancare nella valigia di un viaggiatore previdente. I più importanti sono: antidolorifici, antistaminici, un antibiotico ad ampio spettro, una pomata per le distorsioni e la crema solare (da utilizzare anche in inverno). La spesa dei farmaci può essere effettuata, prima di partire, anche presso le farmacie online, come per esempio redcare.it, e approfittare del vantaggioso servizio della consegna a domicilio, nonché della possibilità di avere una scelta più ampia rispetto alle tradizionali farmacie.
Valigia dei bambini: scegliere snack e giocattoli
Anche se non bisogna caricare la valigia, è opportuno trovare lo spazio per mettere anche i giocattoli e gli snack per il viaggio. Se il viaggio si svolge in auto, per esempio, è bene avere con sé libri, album da colorare e matite per tenere occupati i più piccoli. Per quanto riguarda gli spuntini, invece, yogurt, biscotti e frutta sono cibi sani e gustosi, perfetti da consumare in macchina.
Organizzare la valigia dei bambini in base all’età
Se si viaggia con più di un bambino, è consigliabile organizzare tutto per età. Ciò significa che nella valigia ci sarà una sezione specifica per i più piccoli e un’altra per i più grandi. In questo modo si potrà portare solo lo stretto necessario, senza dover stravolgere l’intera valigia ogni volta che serve qualcosa di specifico.