Le calzature si cambiano più volte durante l’anno e uno dei problemi più gravi che si possono presentare, sono le vesciche ai piedi che si formano indossando le scarpe nuove! Penso che almeno una volta nella vita ognuno di noi ha provato questa sgradevole esperienza, soffrendo quanto basta e sperando di risolvere al più presto la situazione. Oggi vogliamo darvi alcuni consigli pratici e funzionali su come curare ed evitare la formazione di vesciche quando si indossano nuove calzature!

Prevenire è meglio che curare!
Indice di Riferimento
Quando si decide di comprare un nuovo paio di calzature la prima cosa da mettere in conto, dopo aver scelto il modello che ci piace, sono le sue caratteristiche pratico-funzionali e le dimensioni interne della calzatura.
Una delle cause più frequenti che causa la formazione delle vesciche ai piedi è la mancanza di traspirazione e di conseguenza la formazione di sudore che provoca successivamente la sofferenza del tallone e la formazione di quell’odioso cuscinetto d’acqua.Per questo motivo è bene scegliere calzature realizzate con materiali traspiranti e di qualità, che non faccia formare umidità all’interno della scarpa.
Il secondo problema sono le dimensioni della scarpa che deve calzare alla perfezione. La vescica si forma se la calzatura è troppo stretta o troppo larga per questo motivo è importante provare la scarpa e meglio ancora, farlo nel tardo pomeriggio quando il piede è più gonfio dopo tante ore trascorse in piedi. Lo sfregamento del piede nella scarpa causa la formazione delle vesciche per questo motivo bisogna essere sicuri che calzi a pennello.
La pelle del piede va curata con amore e con olii emollienti. In questo modo non sarà mai troppo delicata o troppo secca, caratteristiche che possono favorire la formazione di vesciche.
Ultimo ma non meno importante è indossare la scarpa nuova gradualmente. La calzatura fresca di fabbrica è più rigida e deve ammorbidirsi e cedere quanto basta prendendo la forma del vostro piede. Allo stesso modo il vostro piede deve adeguarsi alla nuova forma, inclinazione e rigidità della calzatura. Per questo motivo, per evitare la formazione di vesciche è bene indossare la nuova scarpa in modo graduale evitando dunque di calzarla per troppe ore consecutive.

Come allargare la scarpa
Se acquistate una calzatura che risulta leggermente stretta, per evitare la formazione di vesciche ai piedi è bene allargarla. Per farlo oltre ad indossarle a casa per fargli prendere la forma del piede si può usare l’asciugacapelli. Si passa il phon caldo all’interno della calzatura nella zona da allargare e una volta calda, infila il piede con il calzettone più spesso che hai e muovilo al suo interno avanti e indietro fino a quando la scarpa non si raffredda. Questa operazione è da ripetere più volte fino a quando il tessuto si ammorbidisce quanto basta.
Come curare le vesciche ai piedi
Se hai comprato delle calzature meravigliose e le hai indossate subito fregandotene delle conseguenze è possibile che i tuoi piedi ora siano doloranti e nella zona della vescica siano come un fuoco acceso.
Se la vescica è ancora intera, è ancora un cuscinetto di acqua, puoi provare a fare un pediluvio con acqua e aceto o acqua e sale per disinfettare la zona e alleviare il dolore. La soluzione migliore è quella di non far scoppiare la vescica che funge da protezione per la pelle. La pelle infiammata ci impiegherà dei giorni a tornare a posto e nel frattempo sono da indossare cerotti per vesciche che sono molto spessi e chiaramente evitare di mettere le scarpe nuove.
Se la vescica è scoppiata da sola dovete pulire la parte con acqua e successivamente con disinfettante o acqua ossigenata, asciugarla con una garza sterile e coprirla con un cerotto per vesciche o con un cerotto comunque imbottito. Se oltre ad essere scoppiata è fuoriuscito del sangue la situazione è più grave, le scarpe vi hanno proprio fatto un bello scherzetto ma anche in questo caso va pulita bene la parte e disinfettata come descritto sopra.
Se non potete fare a meno di far scoppiare la vescica ai piedi dovete usare un ago sterilizzato e bucarla su un lato delicatamente, far fuoriuscire il liquido e successivamente lavarla, disinfettarla e medicarla.
La vescica ai piedi fa male, molto male ed è meglio prevenire la sua formazione. Se dovete usare delle scarpe nuove o vi fate prestare le scarpe delle amiche vi consiglio caldamente di prevenire la sua formazione anche usando le imbottiture e i cerotti anti vescica. Chiaramente questa soluzione previene la formazione della vescica e va usata solo se le scarpe devono essere usate temporaneamente. Se invece le scarpe nuove sono vostre e dovete indossarle spesso è bene allargarle leggermente e indossarle a casa fino a quando il vostro tallone si abitua alla loro forma.
Consigli davvero terribilmente utili
Grazie davvero
Ho la brutta abitudine di scoppiare le vesciche, cercherò di seguire i tuoi consigli.
Ogni volta ho una grande paura di qst fastidiosi problemini. Grazie per i consigli
Che antipatiche le vesciche. Mi ricordo ancora una vescica che mi impedì proprio di camminare normalmente per qualche giorno. Proverò a seguire i tuoi consigli per evitare di ripetere questa brutta esperienza.
Maria Domenica
Che dolore le vesciche ai piedi! A me vengono spesso, soprattutto in estate per cui trovo i tuoi consigli molto utili.
metterò in pratica i tuoi consigli al prossimo viaggio. grazie
Interessante come articolo! Attuerò i tuoi preziosi consigli.
Grazie mille per i tuoi strepitosi consigli!
R.
Che odio quando metto delle scarpe nuove, solitamente i sandali e mi vengono le vesciche ai piedi! Grazie per le dritte!
Non hai idea di quante volte mi è capitato, e mi salvano sempre i cerotti, ma il male dura per giorni, grazie dei suggerimenti
Ne so qualcosa. Mi succede con tutte le scarpe nuove, soprattutto in estate quando non indosso le calze. Una vera tragedia!
Anch io di solito inizio ad usarle per casa un po’ prima… Non potrei fare diversamente, ho la tolleranza al dolore molto, molto bassa e non potrei mai camminare con le vesciche ai piedi.