Perché la birra alcolica o analcolica fa bene in estate e non solo !
La birra è dissentante e piacevole da bere come accompagnamento dei pasti o per intrattenere una chiacchierata tra amici ma va bevuta con moderazione.
Sono davvero tante le informazioni che riguardano questa bevanda, tanto antica e preziosa, e ultimamente se ne parla associandola allo sport, come rilassante e come integratore con basso contenuto di zuccheri.
In estate o dopo un’attività fisica reidratare il nostro corpo è fondamentale per questo motivo una birra analcolica da bere un’ora dopo l’allenamento rinfresca e reidrata molto più di un bicchier d’acqua!
Le caratteristiche della birra
Le caratteristiche che rendono la birra un ottimo integratore idrosalino energetico sono la presenza, oltre all’acqua, di sali minerali come il calcio, magnesio, fosforo. potassio, vitamine del gruppo B e maltodestrine, proteine. Il lievito di birra rende fluido il movimento e dissolve blocchi e contratture muscolari.
La presenza di calcio aiuta a contrastare l’osteoporosi, l’invecchiamento delle ossa e la presenza di magnesio riduce la formazione di calcoli renali. Questa bevanda millenaria è ricca di fibre. Queste oltre a dare un senso di sazietà aiutano a regolare le funzioni intestinali.
Nella birra sono contenuti anche i polifenoli, antiossidanti antibatterici, anticancerogeni e antibatterici e antivirali, che hanno dunque un’azione positiva sulla nostra salute!
Reidratarsi con la birra non significa ubriacarsi. Per questo motivo è consigliato l’uso di quella analcolica o a basso contenuto di alcol. La temperatura ideale per consumarla è tra i 7° e i 13° per poterne apprezzare anche gli aromi, in un bicchiere freddo di frigorifero.
Krombacher Pils degustazione e recensione
Noi abbiamo avuto il piacere di scoprire la birra Krombacher, birra tedesca prodotta a Krombach da oltre 120 anni. Questa è una birra artigianale prodotta con il 100% di malto d’orzo, disponibile anche nella versione analcolica. Dal colore chiaro, profuma di luppolo e fiori. Il gusto finissimo e frizzante è fresco e naturale, perfetta per chi cerca una Pils con un aroma speziato e una sottile nota amara.
Ho apprezzato molto questo post altamente professionale, ben argomentato, belle foto, sulla birra nulla da eccepire ho avuto modo di gustarla ed è veramente ottima.
Con me sfondi una porta aperta! In realtà non amo le bevande gasate dopo l’ attività fisica, ma a una birra non si dice mai di no, soprattutto se è artigianale!
Che bella notizia, Adoro la birra però la Krombacher non la conosco… la assggerò sicuramente!
La birra mi piace molto, quella artigianale ancor di più .. Sono stata in Germania e devo dire che lì c’era davvero da diventar matti per quante varietà se ne potevano trovare. La Krombacher non la conoscevo ma questo tuo post fa venire voglia di scoprirne il gusto 😉
Non vado matta per la birra ma ogni tanto mi concedo un bicchiere con le amiche. Prossimamente proverò quest che non conoscevo!
Adoro la birra, specialmente le IPA…e ora che so che fa anche bene la berrò ancora più volentieri!
La birra mi piace molto anche se d’estate non ne bevo molta… La Krombacher è una marca che non conosco ma mi hai convinto a provarla. Se la riesco a trovare, ti farò sapere 😉
Grazie al tuo articolo d’ora in avanti mi sentirò meno il colpa quando berrò una birra e d’estate ne bevo un po’ perché la reputo dissetante.
Non c’è meglio di una bella birra fresca (quasi gelata!) durante l’estate, io la adoro!
Sempre senza esagerare…
Ho imparato a bere anche la birra analcolica quando ero incinta. Da allora, quando ho voglia di una birretta ed è troppo presto per concedermi l’alcool, mi oriento su questa scelta. Purtroppo nei locali non ci sono molte varietà di birra analcolica (spesso non ce ne sono proprio) e mi tocca rinunciare.
La foto mentre ti versi la birra mi ha messo addosso una voglia che non ti posso dire. 🙂
Io non sono una grande amante della birra ma è stato davvero un articolo interessante.
Personalmente, non trovo la birra molto interessante, per dirla tutta non mi piace poi molto, pochissime volte l’ho apprezzata… però in alcune ricette la birra ci sta proprio bene!! Articolo molto ben fatto
Niente di più piacevole nelle serate estive, se poi penso alle proprietà benefiche sono ancora più invogliata.
Sai che è da qualche anno che io e la birra non andiamo più molto d’accordo?! Da quando ho scoperto il vino, ho smesso di berla e non ne faccio la voglia. Anche se, dopo aver letto il tuo post, forse forse un nuovo tentativo di approccio con questa fresca bevanda potrei farlo! 🙂
adoro la birra, è l’unica cosa che mi fa passare la sete quando c’è molto caldo come in questi giorni. mi manca però quella analcolica, ne ho assaggiata una tempo fa ma non mi è piaciuta, proverò questa perchè è meglio evitare l’alcool
Vero, la birra è un’ottima accompagnatrice durante lunghe chiacchierate, la uso spesso quando devo ascoltare un’amica insieme a qualche patatina da sgranocchiare!!
A me piace molto la birra ma la bevo raramente, perché non posso berla a causa della mia patologia :(. Però tutta quella che non bevo io ci pensa mio marito a berla 😀 Anche lui ama molto la Krombacher 😀
Allora, farò finta di non aver letto la faccenda della birra analcolica perchè sono negazionista in merito 😉 . Ma sono da sempre una advocate della birra in estate come principale integratore di sali minerali (sono SERISSIMA)
Anche io ho avuto la possibilità di assaggiare questa birra e devo dire che concordo con te su tutto,le afose serate estive trascorrono meglio con un bicchiere di birra fresca e due chiacchiere con il marito a fine giornata.