La depressione, gli stati d’ansia egli attacchi di panico che ne conseguono non riguardano solo il mondo degli adulti. Anche i bambini e gli adolescenti possono essere depressi. È importante distinguere da subito i primi segnali di un problema che nel corso del tempo può diventare di difficile soluzione. Inoltre più duro e forte è uno stato depressivo e piú è invalidante ed impattante sulla vita di un bambino o di un adolescente.

Sintomi di depressione nei bambini e negli adolescenti
Indice di Riferimento
- tristezza o umore debole che non scompare
- bimbo irritato o scontroso tutto il tempo
- poco interesse per le cose che un tempo piacevano
- stanchezza cronica
- apatia generica
- problemi scolastici
- problemi di insonnia o al contrario un’eccessiva sonnolenza
- mancanza di concentrazione
- meno interazione con amici e familiari
- indecisione
- scarsa fiducia in sè stessi
- inappetenza o al contrario eccessiva fame
- incapacità di rilassarsi
- sentimenti di colpa e frustazione
- un ragazzo può sentirsi vuoto o incapace di provare emozioni
- pensieri di suicidio o autolesionismo
- alcuni bambini e ragazzi hanno anche sintomi fisici, come mal di testa e dolori di stomaco.
Perché mio figlio è depresso
Le cose che aumentano il rischio di depressione nei bambini includono:- difficoltà familiari
- bullismo
- abuso fisico, emotivo o sessuale
- una storia familiare di depressione o altri problemi di salute mentale
Collegamentro tre depressione e ansia negli adolescenti
“Un fatto di cui molti genitori non sono a conoscenza è che un disturbo d’ansia non trattato in un bambino è uno dei principali fattori predittivi dello sviluppo della depressione da adolescente o giovane adulto“, dice la psicologa CLAUDIA DE MASI. E poiché l’ansia è la principale problematica legata alla salute mentale dei giovani, non sorprende che il tasso di depressione negli adolescenti stia aumentando. L’adolescenza è spesso il momento in cui i problemi a lungo termine che hanno a che fare con ansia e preoccupazione diventano più intensi e isolanti. Le sfide della vita sociale e le crescenti pressioni accademiche spingono i bambini verso nuove esperienze e responsabilità, insieme al lato oscuro dell’esitazione e dell’insicurezza. Difficoltà specifiche di apprendimento possono emergere mentre gli studenti assumono compiti più complicati o devono parlare in classe. Lo sport diventa più impegnativo e gli ormoni possono creare scompiglio con l’apparenza. Sia sociale, intellettuale o fisica, qualsiasi cosa può essere fonte di preoccupazione. Gli adolescenti sono presi tra il voler raggiungere e la paura di fallire, di voler appartenere e temere il rifiuto.Cosa fare per combattere ansia e depressione di un adolescente

Quindi cosa puoi fare come genitore come aiuto? Puoi iniziare prestando attenzione a come tu e la tua famiglia gestite i fallimenti e gli errori.
La ricerca ci dice in modo convincente che il tuo rapporto con l’ansia e l’incertezza – e come modifichi questo con tuo figlio – ha un impatto significativo sul modo in cui lui vede il mondo.
Quando un comportamento è giudicato abbastanza buono? Come si passa alla prossima attività? Che cosa dice la tua famiglia riguardo alle difficoltà della vita?
Potrebbe essere arrivato il momento di notare e modificare la tua risposta agli errori di tuo figlio, di allargare la conversazione alla famiglia con frasi che normalizzano le imperfezioni e gli insuccessi.
Gli adolescenti devono anche sapere che non sono tenuti a sapere tutto e che non possono prevedere il futuro. Mentre vedi un adolescente diventare ansioso, cerca opportunità per fargli sapere che questo è un momento di incertezza, ma hai fiducia nella sua capacità di risolvere i problemi lungo la strada.
Dare consigli su come gestiresti le cose potrebbe non essere prezioso come instillare invece un senso di autonomia nella sua vita, questo può significare fargli sapere che sei lì per sostenerlo mentre fa le sue scelte.
Un argomento molto interessante. Ormai sento molto più bambini con questo problema, è una cosa incredibile. E devo dire che la cosa mi fa paura.
Un grosso problema, sia per i bambini e ragazzi che ci passano, ma anche per i genitori che in quei momenti si sentono impotenti.
Pensare ad un bambino ansioso e depresso è triste, eppure di bambini cosi ce ne sono molti, la società chiede loro troppo, gli ha tolto il gioco, per me importante. Crescono già da piccoli con mille ansie e mille paure
Questo articolo è davvero interessante Perché spiega nei dettagli la depressione e l’ansia nei bambini dagli adolescenti Sinceramente in questo periodo sto affrontando un periodo di forte stress Emotivo Non sono un adolescente e neanche una bambina Ma il tuo articolo Mi ha dato Uno spunto Per riflettere.
Purtroppo tanti genitori non riescono più a osservare il comportamento dei loro figli, non capiscono se c’è qualcosa che non va e soprattutto, non sono in grado di dare una mano. Io mi porto dietro traumi enormi proprio per questo motivo e sto riprendendo in questi giorni a frequentare un amico che fa lo psicologo. Parliamo tantissimo di questi problemi, ci confrontiamo e devo dire che mi sta aiutando un sacco anche a capire meglio me stessa.
Il mio lavoro mi permette spesso di notare in alcuni bambini e adolescenti problematiche come ansia e depressione. In molti casi, fortunatamente, sono presenti in forma leggera e risolvibile, mentre in altri purtroppo mostrano un disagio dalle radici profonde che va indagato e risolto grazie a figure competenti.
Maria Domenica
Io non ho figli, ma trovo l’argomento molto interessante.
Un articolo molto interessante, soprattutto perché oggi come oggi sono molti gli eventi che possono portare i bambini ad essere depressi e che hanno luogo fuori dall’ambiente familiare. Penso in primis al bullismo oppure alle possibili violenze che subiscono da parte degli insegnanti. Purtroppo i nostri quotidiani sono pieni zeppi di notizie di questa tipologia e i bambini non sapendo con chi parlare di questi problemi e come affrontarli possono cadere in depressione. Saperne riconoscere i sintomi è il primo passo per poterli aiutare.
I miei genitori sono sempre stati presenti e mi hanno sempre dato appoggio e solidarietà. Con mia mamma posso parlare di qualunque argomento senza problemi e ha una mentalità molto aperta. Però molte problematiche vengono da genitori assenti o incapaci. Altre dal fatto che esistono bambini p…. senza motivo. Lo sono perché si sentono più forti. Ma quando li combatti hai di fronte i genitori che li difendono.
una tematica che mi ha fatto piacere approfondire, sono mamma di due bimbe ma è bene prevenire
Ottimi consigli. Io ci sono passata come mamma di adolescenti, ormai fortunatamente cresciuti, e concordo con quanto suggerisci. In ogni caso non sono problemi da sottovalutare.
Un argomento che è molto a cuore soprattutto in questi anni ed è una tematica che dovrebbe essere più approfondita anche nelle scuole secondo me.
Ciao, hai trattato un argomento molto difficile con vero garbo. Se solo noi genitori esplorassimo quei segnali per evitare il peggio