Linguaggio della Moda: l’ABC dell’abbigliamento. Conoscere il vocabolario della moda e i termini universali ci permette di comprendere meglio capi, stili e tendenze. Il glossario della moda è universale e vario, un mix di termini italiani, francesi e inglesi che hanno vari significati, più o meno conosciuti, che spesso troviamo sulle riviste di moda e sui socials. Proprio per questo conoscere il linguaggio della moda, la terminologia tecnica del settore dell’abbigliamento, ci permette di essere più consapevoli di tutto quello che riguarda il settore fashion e tendenze, ecco quindi la guida smart dell’abbigliamento!

Linguaggio della Moda: termini che iniziano con la A
Il glossario della moda che abbiamo creato e che verrà aggiornato periodicamente è realizzato seguendo l’alfabeto.

- ACCESSORIO: con questo termine si indicano tutti quegli oggetti come borse, cappelli, gioielli, scarpe che completano il look arricchendolo e completandolo. Si tratta di un elemento secondario che ha il compito di completare e migliorare l’outfit.
- ACTIVEWEAR: termine inglese che significa “abbigliamento tecnico sportivo“, abbigliamento tecnico per fare sport realizzato per migliorare le performance sportive.
- AFFORDABLE: questo termine inglese significa “a prezzo accessibile” quindi con un costo alla portata di tutte le tasche.
- ALLURE: termine francese che deriva dal verbo aller, andare, che vuole indicare un portamento. Nell’abbigliamento quindi indica l’immagine, l’atmosfera che un look o un ambiente di tendenza trasmette.
- ALL OVER: è un termine inglese riferito ai capi che hanno delle applicazioni, fantasie, ricami o stampe che ricoprono tutto l’accessorio o il capo di abbigliamento.
- ANIMALIER: questo termine indica un tessuto che richiama il mantello di animali esotici come leopardi, tigri, zebre.
- APPEAL: questa parola significa “attrazione” e indica il fascino di una persona o del suo outfit
- APPLICAZIONI: questa parola si riferisce a tutti quegli elementi che decorano un accessorio o un capo di abbigliamento e che sono cucite, disegnate e ricamate su di esso.
- ATHLEISURE: questo termine è un mix tra i termini “athletic“, sportivo e “leisure” tempo libero e identifica tutti i capi di abbigliamento che abitualmente si usano per fare attività sportiva e che vengono abbinati ad altri capi casual per creare look da giorno comodi e in alcuni casi, anche in contesti formali.
Linguaggio della Moda: termini che iniziano con la B
Sono davvero tante le parole della moda e noi di Atrendyexperience abbiamo selezionato quelle più usate e aggiorneremo costantemente questa guida rapida; intanto vediamo le parole del linguaggio della moda con la lettera B!

- BAG: il termine inglese “bag” significa borsa.
- BAGGY: con il termine “baggy” si indica il design del pantalone baggy che ha dimensioni più grandi, oltre misura, oversize.
- BIKINI: il bikini è un tipo di costume da bagno femminile composto da un reggiseno per la parte alta e una coulotte o slip per la parte bassa.
- BRAND: il termine inglese “brand” significa marchio, il nome che identifica una determinata casa di moda.
- BRAND AMBASSADOR: il brand ambassador è un personaggio più o meno famoso che rappresenta l’immagine di un determinato marchio di moda.
- BURQA: il burqa è un capo di abbigliamento femminile della tradizione islamica che copre tutto il corpo, ad accezione di una grata di tessuto nella zona occhi, che permette di vedere a chi lo indossa.
Linguaggio della Moda: termini che iniziano con la C
Sono davvero tante le parole del glossario della moda che iniziano con la lettera C e molte sono di ultra tendenza in questo periodo!

- CALZATURE: ogni tipo di rivestimento a protezione del piede, qualsiasi tipo di scarpa anche quelle che ricoprono le gambe.
- CAPSULE COLLECTION: con questo termine si indica una mini-collezione che comprende una serie di pochi capi di abbigliamento, generalmente frutto di una collaborazione di un brand e un personaggio famoso, tendenze stagionali, icone internazionali televisive dalle serie tv ai cartoni animati.
- CASUAL: con questo termine si indica un capo di abbigliamento, un accessorio o un look dallo stile pratico e disinvolto.
- CHEAP: il termine “cheap” significa poco costoso, economico, di scarso valore e nella moda anche “mancante di stile“
- CHIC: il termine “chic” in italiano si traduce in “elegante“, distinto, fine, che si distingue in positivo.
- CHUNKY: il termine “chunky” significa “grosso, massiccio, spesso” ed è riferito alle calzature, le chunky sneakers e chunky boots, calzature con le suole spesse, irregolari e gommose.
- CLOSET: il termine “closet” significa guardaroba.
- COLOR BLOCK: con il termine color block si intende quello stile che abbina i capi monocolori contrastanti tra loro a causa delle tinte molto forti. Si tratta quindi di colori a contrasto fra di loro trovano il giusto abbinamento fra capi di abbigliamento e accessori.
- COUTURE: termine francese che indica capi unici, di lusso, realizzati per eventi importanti usando materiali preziosi e non destinati alla massa.
- CROP TOP: si tratta di un capo di maglieria corto, che scopre la pancia a diverse altezze, svelando l’ombelico.
- CUISSARDES: questo termine indica un modello di stivali che copre tutta la gamba, fino alle cosce.
- CUSTOM MADE: con questo termine si indicano dei capi di abbigliamento o accessori realizzati in modo unico, personalizzato, su misura.
- CUT OUT: questo termine indica tutti quei capi di abbigliamento che hanno dei tagli geometrici nel tessuto, il cut out svela una piccola porzione di corpo.
Linguaggio della Moda: termini che iniziano con la D
Vediamo le parole della moda con la lettera D.

- DEFILE‘: con questo termine si indica la sfilata.
- DECLUTTERING: significa fare spazio nel guardaroba, disfarci degli abiti che non usiamo.
- DEMODE’: con questo termine si indica tutto quello che è “passato di moda“.
- DRESS: significa abbigliamento, abito, vestito.
- DRESS CODE: è il codice di abbigliamento, il galateo della moda, che ci indica le regole per vestire in modo adeguato in una determinata occasione.
Linguaggio della Moda: termini che iniziano con la E
Al momento abbiamo trovato poche parole con la lettera E ma la guida rapida del glossario della moda è in costante aggiornamento e presto si arricchirà!

- EASY: questo termine, che letteralmente significa “facile” viene usato nel vocabolario della moda per indicare tutti i capi comodi e adatti al tempo libero.
- EFFORTLESS: questo termine che significa “senza sforzo” è lo stile di moda effortless chic noto per farci sembrare sempre in ordine, in perfetta chiave minimal.
- ENSEMBLE: con questa parola si indica un completo composto da due pezzi, uno per la parte alta e uno per la parte bassa, che hanno lo stesso tessuto.
- EVERGREEN: con questo termine “sempreverde” si indicano tutte quelle tendenze moda che non passano mai.
Linguaggio della Moda: termini che iniziano con la F
F come Fashion, Fashion Addict e Fashion Victim!

- FASHION: il termine “fashion” significa moda, eleganza.
- FASHION ADDICTED: si tratta di una persona appassionata di moda.
- FASHION VICTIM: significa “vittima della moda”, e identifica, tutti coloro che seguono in modo passivo e acritico le mode del momento.
- FAST FASHION: con il termine fast fashion viene indicato un settore dell’industria della moda che produce collezioni low cost che si ispirano a quelle dell’alta moda in tempi molto brevi.
- FAUX FUR: con questo termine si indicato tutti i capi in “finto pelo“, simil pelle, non realizzati quindi con pelli di animali.
- FITTING ROOM: con questo termine si usa l’area di un negozio adibita a camerino.
Linguaggio della Moda: termini che iniziano con la G
Nel mondo della moda anche la G ha la sua importanza!

- GARCONNE: questo termine indica un look femminile realizzato con indumenti tipicamente maschili, come ad esempio pantaloni e cravatte.
- GENDERLESS: con questo termine che significa “senza genere” si indicano tutti quei capi di abbigliamento unisex che possono essere indossati indistintamente da adulti e bambini.
- GLAMOUR: con il termine “glamour” si indica il “fascino“, l’insieme delle caratteristiche fisiche e di personalità che rendono attraente una persona.
Linguaggio della Moda: termini dalla H alla L
Noi di Atrendyexperience cerchiamo di presentarvi tutte le tendenze di moda stagionali, tanti outfit, accessori e capi e per questo abbiamo deciso di raccogliere in questo glossario tutte le parole della moda!

- HAUTE COUTURE: con questo termine si indica la linea sartoriale di alta qualità, realizzata con materiali preziosi per una clientela specifica.
- HIP DIPS: questo termine indica la lieve concavità tra anca e inizio coscia che determina i fianchi a violino.
- JUMPSUIT: il termine jumpsuit si riferisce alle tute intere, sia da giorno che da sera, che si indossano come un vestito.
- LOUNGEWEAR: con il termine loungewear si intendono i set sono capi di abbigliamento composti da due pezzi che vengono usati principalmente per stare in relax a casa ma che possono
- LAYERING: con questo termine è indicato lo stile che si realizza con combinazioni di fantasie e materiali, sovrapposizioni e stratificazioni.
- LETTERING: con questo termine si indicano tutti i capi di abbigliamento e accessori che hanno stampe e ricami sotto forma di lettere, parole, slogan, poesie, frasi.
- LOOK: insieme di tutti i particolari che definiscono l’immagine e lo stile di una persona.
- LOOKBOOK: presentazione di una nuova collezione di moda sotto forma di raccolta di immagini, virtuali o su catalogo cartaceo.
- LOW COST: la moda a basso costo è la moda economica, quella per la massa, dell’industria fast fashion.
Linguaggio della Moda: termini dalla M alla Z
Il nostro vocabolario della moda è molto ricco e i termini più usati sono davvero tanti, ma quelli più importanti li abbiamo riportati qui!

- MAISON: con questo termine francese si indica la Casa di Moda storica e molto conosciuta a livello internazionale.
- MASH UP: il mash up indica un mix di diversi stili e fantasie che permette di creare un look unico
- MINIMAL: questo termine indica un capo di abbigliamento o un look caratterizzato da poche cose, perfettamente abbinate tra loro, per una linea semplice e senza eccessi.
- MUST HAVE: con questo termine si indica un capo o un accessorio di tendenza e che non può mancare nel guardaroba
- ONE OF A KIND: con questo termine viene indicato un pezzo unico oppure un pezzo rarissimo o in edizione limitata.
- OOTD: questo acronimo significa Outfit Of The Day, outfit del giorno ed è usato sui socials dalle fashion blogger.
- OUTFIT: insieme di capi d’abbigliamento e accessori coordinati indossati da una persona.
- OUT OF STOCK: con questo termine si indica un capo o accessorio esaurito o fuori produzione.
- OVERSIZE: Taglia maggiore rispetto a quella di chi la indossa
- PRET A PORTER: prêt-à-porter significa “pronto da indossare” ma si tratta di un abito da donna confezionato in serie, con taglie standard quindi non realizzati su misura.
- READY TO WEAR: equivale al termine prêt-à-porter
- SEE THROUGH: significa “guardare attraverso” e indica tutti quei tessuti con trasparenze che creano l’effetto vedo non vedo, come organza, pizzo, tulle…
- SLEEP DRESS: con questo termine si indica l’abito sottoveste.
- TRENDY: capo o accessorio di abbigliamento di tendenza.
- TOTAL LOOK: con questo termine si indica un outfit coordinato dalla testa ai piedi.
- UNDERSTATED: understated indica un modo di vestire che apparentemente è sottotono mentre invece è un outfit poco appariscente che abbina capi o accessori griffati.
- UNDERWEAR: con questo termine si indica l’abbigliamento intimo.
- VINTAGE: capo o accessorio di abbigliamento usato che testimonia lo stile di un’epoca.
- ZERO WASTE: è un movimento della moda sostenibile, la moda a rifiuti zero, capi e accessori di abbigliamento che generano pochi o nessun scarto tessile nella loro produzione.
Conosci altri termini della moda? Scrivili nei commenti e li aggiungeremo nella nostra guida smart!