La propoli a cosa serve e come si usa
La propoli è una sostanza completamente naturale prodotta dalle api e usata come antibatterico naturale.
Questa resina preziosa nasce dalla lavorazione della resina e delle cortecce degli alberi lavorate dalle api con le loro secrezioni digestive, cera e polline.
La propoli non è benefica solo per le api, ma anche per l’uomo che la utilizza da secoli come antibiotico naturale, per contrastare malattie, guarire infezioni, micosi, ustioni e rinforzare il sistema immunitario
Le api la usano come scudo protettivo dei loro alveari. Preparano questo composto dal colore giallo marrone aranciato tra i mesi di agosto e ottobre, per sigillare la parte esterna dell’alveare dagli agenti climatici e infettivi. L’azione disinfettante e antimicrobica di questa resina invisibile protegge l’arnia eliminando i microrganismi patogeni che potrebbero portare malattie.
E’ proprio questa azione antisettica e antibatterica che rendono la propoli un valido antibiotico naturale. La sua azione benefica è quella di combattere i microrganismi patogeni senza indebolire l’organismo.
Propoli Proprietà e benefici
Usata ciclicamente rafforza il sistema immunitario.
Raffreddore, mal di gola, afte e problemi alle vie aeree superiori come placche in gola e tonsilliti, herpes, micosi sono alcuni delle patologie in cui la propoli ha un effetto antinfiammatorio e analgesico sulle mucose, alleviando il fastidio e stimolando la produzione di difese immunitarie.
Questa resina è nota anche per il suo potere cicatrizzante, che la rende ideale per la rigenerazione dei tessuti ad esempio in caso di piaghe e piccole ferite.
La composizione della propoli
I componenti della propoli sono resine, cera e acidi grassi, oli essenziali e sostanze volatili , polline, composti organici e minerali. Inoltre è ricchissima di minerali tra cui magnesio, calcio, potassio, rame, zinco, ferro, manganese e iodio. Anche le vitamine sono importanti. La propoli è ricca di polifenoli, cumarine, aminoacidi, acidi fenolici e flavonoidi come le vitamine la B1 – B2 – B6 – C – E – P
La propoli non è indicata a tutti. Essendo un composto completamente naturale potrebbe contenere degli allergeni provenienti dalle piante da cui sono ricavati. Il suo uso è sconsigliato anche ai bambini sotto i tre anni. Ne esistono due tipi in commercio, quello in versione alcolica e quello in versione analcolica. Ad ogni modo, la propoli è un rimedio naturale efficace ma è sempre meglio chiedere un consiglio al proprio medico curante prima di assumerla.
Nelle erboristerie e farmacie la potete trovare in tre modalità.
Per l’uso orale, è disponibile nelle gocce di tintura madre, sciroppo, compresse masticabili, spray gola. Per chi preferisce le gocce di tintura madre la propoli è molto amara e per migliorare la sua assunzione si consiglia di metterne alcune gocce su una fetta di mela oppure in un cucchiaino di zucchero di canna o miele.
Per l’uso topico si trova sia come pomata che come unguento mentre per chi preferisce c’è la possibilità di usarla con l’aerosol o con i diffusori di ambienti, usati per sanificare l’aria degli ambienti da fattori inquinanti e da microbi.
Esperienza personale
Personalmente la usiamo periodicamente per rafforzare le nostre difese immunitarie. Ad ogni cambio stagione io e la mia famiglia assumiamo per quindici giorni 20 gocce di tintura madre di propoli al giorno. Noi compriamo la propoli presso l’abbazia di Praglia immersa nel verde dei colli euganei, dove viene prodotta dai monaci. Se non potete visitare questo magnifico monastero potete ordinarla online. Da quando abbiamo questa abitudine non abbiamo più avuto raffreddori o malanni.
I rimedi naturali consigliati per voi:
Detox e drenante Linfa di Betulla
alla scoperta della Curcuma
le proprietà del Caffè
i benefici della Garcinia Cambogia
dormire meglio con la Melatonina
Hai descritto in modo molto accurato tutti i suoi benefici, anche io la uso e devo dire che aiuta molto, In questo periodo con questo clima serve un aiuto in più per il nostro oganismo.
in autunno ed in inverno la propoli in casa mia non panca mai. sia in compresse per prevenire i mali di stagione, sia il liquido madre .
Articolo molto interessante e perfetto per me in questo momento. Corro a prenderla per mia figlia alle prese con i primi malanni di stagione.
A casa mia non manca mai la proponi….. soprattutto in inverno. io ho le difese immunitarie basse perde sono parecchio stressata…… A che oggi ho mal di gola e raffreddore …. quindi puoi immaginare
L’ho sempre utilizzata tantissimo, ottimo prodotto della natura. efficace e mille usi
Hai perfettamente ragione. Io la utilizzo d’inverno, quando sento arrivare i primi problemi alla gola.
E funziona ,
molti benefici che conoscevo già! E pensare che molti di noi appena vedono un’ape, provano a farla fuori! Peccato che credo siano i primi animali che fanno del bene al 100%
nelle stagioni fredde utilizzo sempre la propoli proprio per i suoi benefici, soprattutto con i bambini
La proproli è veramente un ottimo rimedio da utilizzare durante la Stagione più fredda, ve la consiglio da Naturopata e complimenti ottimo post ben dettagliato.
Grazie per il post così dettagliato. La userò anch’io per aumentare le mie difese immunitarie , che al momento sono davvero basse, sperando che la propoli mi aiuti ad aumentarle!
Nella stagione fredda e quando sono particolarmente debilitata uso anch’io la propoli ha moltissime proprietà e fa aumentare anche le difese imminutarie, ottimo prodotto . Un saluto, Daniela.
serve ad una infinità di cose tant’è che in casa mia tra spray e caramelle ne abbiamo sempre
Anch’io la uso ad ogni scambio di stagione. Proverò anche questa che ci suggerisci grazie per le info.
Utilizzo spesso il miele come rimedio contro i malanni di stagione e conosco bene i benefici della propoli; valuterò l’acquisto presto l’eshop di questa Abbazia
Ottimo il propoli, l’ho assunto per diverso tempo quando non stavo bene.
Come sempre un articolo interessante e scritto in maniera fluida e chiara.
In inverno assumo spesso la propoli, anche perchè ho le difese immunitarie basse e io e il raffreddore siamo un tutt’uno…….
non conoscevo tutte queste proprietà e benefici, è davvero un toccasana in questo periodo