Coltivare la Diplademia in vaso cura e manutenzione per farla vivere a lungo

Coltivare la Diplademia in vaso, cura e manutenzione, consigli pratici e smart anche per chi non ha pratica! Tra le piante più belle e particolari da esterno c’è la Diplademia, una pianta ornamentale, rampicante e dai fiori profumati, nota anche come ” falso gelsomino” o “gelsomino delle Indie“. Questa pianta, quando fiorisce è un vero spettacolo della natura e la sua ottima resistenza alle alte temperature la vede protagonista indiscussa per abbellire balconi e davanzali.

Noi di Atrendyexperience siamo appassionate di piante e fiori e da anni abbiamo riempito casa dentro e fuori di tantissime varietà in vaso. La Diplademia è una di quelle piante fiorite che più ci danno soddisfazioni e oggi vogliamo darvi tutte le dritte pratiche per coltivarla sul vostro terrazzo o giardino! Buona lettura!

Coltivare la Diplademia in vaso cura e manutenzione per farla vivere a lungo

Diplademia origini e curiosità sul nome

La Diplademia è una pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Asclepiadaceae, nota anche come “falso gelsomino” o “gelsomino delle Indie“. Le sue origini sono Americane, in particolare Messico, Brasile, Colombia e Venezuela. I suoi fiori sono profumati, i suoi rami sono rampicanti e la pianta stessa è molto versatile e adattabile, perfetta per vasi ma anche pergolati e recinzioni.

Questa pianta ha una storia affascinante. Il nome Diplademia ha origini greche e vuol dire “due ghiandole”, in riferimento alle ghiandole presenti sul fiore di alcune delle specie del suo genere. La sua bellezza è tale che ha ispirato artisti e poeti. Viene chiamata “falso gelsomino” o “gelsomino delle Indie” perché i suoi fascino e profumo sono esotici e per questo è stata fatta un’associazione romantica con le Indie Occidentali.

Caratteristiche Diplademia

Le foglie di questa pianta sono ovali o lanceolate dal colore verde scuro molto lucido. I fiori hanno medie dimensioni, hanno una forma a stella, possono essere bianchi, gialli o rossi e hanno una profumazione che ricorda quelli del gelsomino, da cui prende i nomignoli. Il fusto di questa pianta è legnoso e può essere rampicante o sarmentoso.

La Diplademia, se trova un habitat ideale, può raggiungere altezze considerevoli. Per questo va coltivata usando supporti adeguati soprattutto se volete posizionarla in prossimità di pergolati, tralicci oppure recinzioni.

Diplademia in vaso cura

Generalmente la Diplademia si trova in vasi da 10/15 cm quindi è necessario il rinvaso in vasi più grandi. Si adatta bene anche a vasi bassi e rettangolari. Per riempire un vaso di questo genere è meglio acquistare due o tre piantine, dello stesso colore o di diverse varietà e posizionarle a 10 cm di distanza l’una dall’altra per non farle soffocare tra di loro.

Diplademia in vaso cura

Terriccio

Il terreno ideale deve essere ben drenato e ricco di sostanze organiche quindi consigliamo il terriccio per piante fiorite. Onestamente ci sentiamo di consigliare l’acquisto di terriccio di qualità, perché deve essere terroso senza grumi.

Posizione

Una volta effettuato il rinvaso, la Diplademia in vaso va esposta in una posizione luminosa o parzialmente ombreggiata. Ci tengo a dire che si può anche tenere in casa, l’importante è posizionarla in un luogo luminoso. Questa pianta è perfetta per la primavera e l’estate perché resiste anche al caldo intenso.

Posizione

Per farla sopravvivere al meglio è necessario farle ricevere la giusta quantità di luce solare quindi è meglio posizionarla in zone parzialmente ombreggiate durante i mesi più caldi. Da evitare l’esposizione a vento forte quindi la posizione deve essere protetta e meglio se a mezz’ombra.

Irrigazione

Richiede annaffiature regolari durante il periodo di crescita attiva e durante il periodo di caldo intenso è necessario garantire un terreno sempre umido. Attenzione a non farlo diventare acquoso ed evitare i ristagni d’acqua per evitare il marciume radicale.

Concimare nel periodo di crescita con concime liquido per piante fiorite.

Umidità

Questa pianta apprezza l’ambiente umido. Per questo, soprattutto quando arriva il caldo, è bene nebulizzare le foglie per mantenere l’umidità intorno alla pianta.

Potatura

per garantire una fioritura rigogliosa è bene potare la Diplademia in vaso dopo la fioritura, rimuovendo i rami secchi o danneggianti e riducendo la lunghezza dei rami per una buona ricrescita.

Diplademia in vaso consigli finali

La Diplademia in vaso è una bella pianta ornamentale che aggiunge un tocco esotico e profumato a giardini, terrazze e interni. E’ una pianta molto facile da curare e mantenere per questo è adatta anche a principianti.

Diplademia in vaso consigli finali

Per garantire una lunga durata della pianta, è necessario scegliere un ottimo terriccio, non grumoso. Per garantire una buona crescita della pianta è necessario irrigare con molta frequenza, garantendo un terriccio sempre umido e mai secco e per una rigorosa fioritura è bene concimare regolarmente.

Potrebbero anche interessarti:

Piante e fiori per decorare il balcone di casa

Come rinvasare le piante in vaso

5 insolite piante estive per decorare il balcone

Tags : piantepiante appartamentopiante da balconepiante da giardinopiante in vaso
AtrendyExperience

The author AtrendyExperience

A Trendy Experience è il blogmag realizzato da Angelica e Sheila, blogger, webeditor, freelance appassionate di lettura e fotografia. La nostra Mission è quella di suggerire tanti consigli e novità di tendenza!

Leave a Response