Uno dei problemi con cui ogni donna dopo il suo sviluppo deve convivere sono le mestruazioni, chiamate più comunemente ciclo. Questo periodo è ciclico e continua per molti anni fino alla menopausa ma in molti casi viene vissuto con disagio anche nei giorni precedenti dove. compaiono ansia stress, dolori addominali piccole perdite e affaticamento che costituiscono i sintomi della sindrome premestruale. In questo articolo troverete otto rimedi sindrome premestruale, che colpisce il 10% delle donne e non può essere curata, ma applicando piccole nuove regole alla nostra vita è possibile alleviare i sintomi di base in modo da poter vivere più serenamente questo periodo.
Cause sindrome premestruale
Indice di Riferimento
La sindrome premestruale si verifica a causa dell’aumento degli ormoni progesterone ed estrogeno nella fase luteale, quando si forma il corpo luteo e l’utero si prepara ad un’eventuale gravidanza.
Questo provoca degli squilibri a livello fisico e psicologico. In questo passaggio avviene una riduzione dei livelli di melatonina che favorisce il sonno e il rilassamento e una drastica riduzione dei livelli di serotonina, l’ormone del buonumore, dunque che i sintomi della sindrome premestruale dunque non sono solo fisici ma anche psichici.

Sindrome premestruale sintomi
Per prima cosa è bene dire che la sindrome premestruale generalmente compare dieci giorni prima dell’arrivo del ciclo. I sintomi fisici più comuni sono pancia gonfia, senso gonfio e dolorante, aumento dell’appetito e di peso, comparsa di ritenzione idrica, caviglie e piedi gonfi, mal di schiena nella zona lombare, dolori muscolari e articolari, nausea, stanchezza e mal di testa. A questi sintomi possono affiancarsi episodi di stipsi o diarrea.
Ai sintomi fisici si affiancano i sintomi psichici. Sono questi infatti i sintomi più difficili da combattere in quanto l’organismo femminile subisce molti squilibri ormonali e questi possono provocare cambi di umore frequenti e improvvisi, irritabilità e nervosismo, insonnia, crisi di pianto improvvise, emotività generalizzata. A questi si aggiungono apatia e stanchezza, ansia, insonnia oppure iperattività.
8 Rimedi Sindrome Mestruale

- Il primo passo per alleviare la sindrome premestruale è modificare la dieta aumentando il consumo di verdura e frutta ricca di acqua e micronutrienti che riducono gli stati d’ansia e la ritenzione dei liquidi. L’acqua è davvero importante per questo è importante berne molta. Potete scegliere di preparare voi stesse delle acque idratanti e dissentanti con la frutta di stagione. Per stare meglio è bene ridurre l’assunzione di caffé che agita ed eliminare gli alcolici.
- Il movimento fisico è molto importante per il corpo umano e gli esercizi di forza, sia fisici sia mentali, aiutano a ridurre ansia e stress. A questi si consiglia di associare anche lo yoga e la meditazione che si possono fare anche a casa e che riducono stress e stanchezza.
- Dormire un sonno di qualità di almeno sette ore a notte aiuta molto il fisico e la mente a rilassarsi. Per questo si può parlare con il medico e valutare di assumere di un integratore di melatonina, il rimedio naturale che concilia il sonno.
- Il bagno caldo è un altro ottimo alleato per rilassare i muscoli e alleviare i disturbi provati dai sintomi della sindrome premestruale.
- Aromaterapia e cromoterapia aiutano a ridurre lo stress e ci permettono di rilassarci riattivando l’energia vitale che abbiamo dunque sono ottimi alleati del nostro benessere psicofisico.
- Per chi ha edemi e ristagni idrici, caviglie e piedi gonfi sono uno dei sintomi della sindrome premestruale. Per questo motivo è importante arricchire la dieta, fare movimento e pediluvi freschi con oli essenziali
- Uscire e prendere luce e sole aiuta ad assumere vitamina D molto importante per il corpo umano per questo via libera a passeggiate giornaliere nelle ore diurne!
- Per chi ha disturbi fisici come dolori articolari, muscolari o crampi il medico può suggerirvi l’assunzione di magnesio che è un ottimo rimedio naturale da assumere sotto forma di integratore, per distendere e rilassare i muscoli tra cui anche l’utero e di conseguenza diventa utile per rilassare il mal di pancia e i crampi.